Appuntamento a ora insolita
Direttore della fotografia dalla carriera quasi ventennale ("Panni sporchi" di Mario Monicelli e "Verso Nord" di Stefano Reali nel curriculum), Stefano Coletta esordisce dietro la macchina da presa, sotto la produzione dell’indipendente Donatella Palermo ("Tano da morire"), con una commedia corale il cui nutrito cast è di quelli che rimangono a lungo tempo impressi nella memoria.
Al di là di una breve apparizione di Beppe Fiorello, infatti, all’interno del gruppo di amici protagonisti abbiamo, tra gli altri, Ricky Tognazzi nei panni di un avvocato che va dall’analista tre volte a settimana, Giulio Scarpati impegnato a ricoprire il ruolo di un teatrante con una certa passione per le donne e Antonio Catania quello di un professore che arriva perfino a tentare di sedurre una sua studentessa.
Tris di nomi noti cui si aggiunge il comparto femminile costituito da Maddalena Crippa, Karin Giegerich e Simona Nasi, tutti immersi in una Torino resa efficacemente grigia dalla bella fotografia del veterano Franco Di Giacomo ("Il postino"); mentre, tra azioni fedifraghe e figli di Catania che si dividono in ragazzo omosessuale e sorella il cui credo sembra essere "scopare" ancor prima che "fare l’amore", non poco evidenti appaiono le somiglianze con "American beauty" (1999) di Sam Mendes.
Somiglianze che si spostano verso "Il grande freddo" (1983) di Lawrence Kasdan dal momento in cui i protagonisti finiscono per radunarsi in una cena destinata, tramite il gioco della verità, a lasciar emergere sentimenti, convinzioni e segreti nascosti, con il fine di ribadire l’importanza della tanto discussa seconda possibilità.
Coletta, però, che sfoggia una certa lentezza narrativa generale a volte eccessiva, sembra dedicarsi troppo velocemente (e in maniera piuttosto superficiale) proprio a questa seconda fondamentale parte, la quale avrebbe meritato una maggiore attenzione nella costruzione dei tempi di racconto, in modo da coinvolgere lo spettatore, passo dopo passo, generando anche un minimo di tensione.
Così come è, la sua opera prima presenta solo le evidenti fattezze di un esercizio di stile non del tutto sufficiente e la cui regia fallisce nel tentativo di valorizzare a dovere il corposo script e il buon cast a disposizione.

La frase: "Qualcuno ha detto che Dio c’ha dato l’abitudine al posto della felicità".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Haikyu!! The Dumpster Battle | Voglio mangiare il tuo pancreas | Confidenza | Trolls 3 - Tutti insieme | Vangelo secondo Maria | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Ricordi? | L'esorcismo - Ultimo atto | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | The Fall Guy | The Old Oak | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Foglie al vento | A dire il vero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'odio - La Haine | IF - Gli amici immaginari | Mothers' Instinct | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Past Lives | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | C'e' ancora domani | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il fantasma di Canterville | Saw X | Drive - Away Dolls | Il segreto di Liberato | Comandante | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home | The Penitent | La chimera | Buena Vista Social Club | Quell'estate con Irène | Kung Fu Panda 4 | La quercia e i suoi abitanti | Vincent deve morire | Volare | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | La sala professori | Perfect Days | La zona d'interesse | Challengers | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Wonka | Una storia nera | Abigail | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Il gusto delle cose | Il regno del pianeta delle scimmie | Back to Black | La bambola assassina | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Inshallah a Boy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tutti tranne te (2023), un film di Will Gluck con Sydney Sweeney, Glen Powell, Alexandra Shipp.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: