Benvenuti al Sud
Remake nostrano del francese "Giù al nord" (in originale Bienvenue chez le Ch’tis), per il rifacimento del quale Medusa acquistò a suo tempo i diritti dopo aver intuito in fretta il potenziale italiota di tale racconto comico sull’amore-odio tra terroni e polentoni, Benvenuti al sud racconta del brianziolo Alberto (Claudio Bisio) e del progressivo, radicale mutamento del suo punto di vista sull’attuale questione meridionale, so to speak. Esiliato per meritatissima punizione a Castellabate, Campania, gettando nell’isterico sconforto la moglie Silvia (Angela Finocchiaro), il nostro incontra in pieno incubo tutti gli stereotipi del caso e impara a riconoscerli come tali, sfatandoli ove possibile o restandone conquistato e affascinato nel processo. Lascia la Lombardia armato di giubbotto antiproiettile e crema solare fattore 50, ma è destinato a scoprire presto le gioie ineffabili della mozzarella e del limoncello di fronte a un mare da cartolina; grazie a Mattia (Alessandro Siani), Maria (Valentina Lodovini) e agli altri folkloristici colleghi imparerà a dirigere il locale ufficio delle Poste con meno rigore di facciata e una mano sul cuore. Per dirla col Bisio della conferenza stampa di presentazione del film, insomma, "Vogliamoci bene!": perché, inutile dirlo, il taglio del film non gioca a favore del realismo a ogni costo – anzi. Le interazioni cartoonesche tra personaggi pressoché bidimensionali; l’approccio eufemistico (se non negazionista) alle scottanti faccende di un Sud Italia che è spesso in cronaca e non certo per gli scenari mozzafiato o la genuina ospitalità proverbiale; la gamma rassicurante di una fotografia patinata dai toni molto caldi... sono tutti elementi che non depongono completamente a favore dell’onestà intellettuale dell’operazione. Sceneggiatore assieme al regista Luca Miniero è Massimo Gaudioso, già autore dello script di Gomorra: il tono è tutt’altro, però. Il commento sonoro spesso rischia di fagocitare l’intensità di alcune scene, trasformando quanto accade sullo schermo in un grosso spot della Barilla o similia (e il product placement tutt’altro che discreto, va da sé, non aiuta a scongiurare tale impressione): le risate però, a onor del vero, non latitano, a patto di lasciare la malizia a casa e godersi a cervello spento un umorismo mai volgare, anche se un po’ basico e decisamente distante dai surreali siparietti dell’originale (originale del quale comunque qui si ricalcano l’intreccio e la struttura in modo pedissequo, giovandosi in più dell’alchimia della strana coppia Bisio-Siani). Se l’obiettivo è quello di sorridere con infantile ingenuità del veleno che ancora oggi mina i rapporti tra un capo e l’altro del Paese – stesso Paese in cui parte della classe politica inneggia al secessionismo contro ogni forma di buonsenso – ben venga. Peccato che l’imbeccata provenga dai cugini d’oltralpe, però: sicuri che uno spunto tutto made in Italy in merito alla stessa faccenda non giaccia da secoli in fondo al cassetto di qualche produttore?

La frase:
- Silvia: "Com’è la vicina?"
- Alberto: "Grassa, bassa, coi baffi..."
- Silvia: "Una nutria!"

Domitilla Pirro

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Eileen | La zona d'interesse | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | La profezia del male | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Old Oak | Inshallah a Boy | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | L'odio - La Haine | La sala professori | Il segreto di Liberato | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Un mondo a parte | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Challengers | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | Una storia nera | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Volare | Mothers' Instinct | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | La chimera | Wonka | L'esorcismo - Ultimo atto | Ritratto di un amore | Back to Black | La bambola assassina | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Saw X | A dire il vero | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Abigail | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Trolls 3 - Tutti insieme (2023), un film di Tim Heitz, Walt Dohrn con Anna Kendrick, Justin Timberlake, Troye Sivan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: