Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero
Chi ha paura dell’Uomo Nero? A vedere "Boogeyman 2" sembrerebbe nessuno.
A distanza di quasi 3 anni dal primo flop, diretto dal neozelandese Stephen T. Kay, il sequel dell’uomo nero non convince per nulla, e il suo ritorno più che "minaccioso", appare nettamente soporifero.
Rispetto al primo episodio, questa volta dietro la macchina da presa c’è Jeff Betancourt, qui alla sua opera prima, ma già provetto montatore in film di medio livello come "The Grudge" e "The Exorcism of Emily Rose".
Purtroppo la sua inesperienza alla regia la si avverte fin da subito: pessime inquadrature, scene "telefonate", poco thrilling d’immagine.
Indagare nel regno della psiche non è mai cosa semplice da fare e grosso è il rimpianto pensando al "Nightmare" di Wes Craven, uno dei pochi registi geniali di genere che possono fregiarsi di tale titolo, al Sesto Senso, poderoso percorso di Shyamalan, o ai The Others di Amenábar.
Povera di spunti e di idee anche la sceneggiatura di Brian Sieve, anche lui debuttante (e si vede!), poco incisiva, che non regala pathos, ma decisamente molta monotonia e insofferenza, miseri ingredienti per una pellicola che, nonostante la sola ora e mezza di durata, ci sembra fin troppo lunga.
Il cast è per buona parte imbarazzante: da Danielle Savre (troppo acerba) a David Gallagher (per niente al "Settimo Cielo"), fino a Matt Cohen (il fratello/coltello...) tutti, o quasi, non riescono a dare quella prova di carattere interpretativo e di coinvolgimento – choc, che da una pellicola come questa era lecito attendersi.
La clinica psichiatrica, dimensione claustrofobica e sfondo al racconto, è un luogo ormai esageratamente sopravvalutato, una volta c’erano "Ragazze interrotte" o "Risvegli" di sorta, oggi niente di tutto ciò.
Il flashback iniziale, i pochi dialoghi e le molte urla "sanguinolente" stufano fin da subito, dando spazio all’apatia di contenuto e al desiderio di scappare (ma non dalla paura...).
Una pellicola di transizione, un’operazione commerciale, che preannuncia nelle scene finali, quasi in maniera desolante, l’episodio numero tre, con Gary Jones, ahimè, già a girare.
Cari, vecchi incubi, dove siete finiti?


La frase: "Non è facile ammettere di aver paura dell’Uomo Nero".

Andrea Giordano

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il fantasma di Canterville | Buena Vista Social Club | La zona d'interesse | The Old Oak | Aladdin (V.O.) | The Fall Guy | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Marcello mio | Inshallah a Boy | Abigail | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | Foglie al vento | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Challengers | Prendi il volo | Il segreto di Liberato | Mothers' Instinct | A dire il vero | Vincent deve morire | Ricordi? | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Emma e il giaguaro nero | La chimera | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | IF - Gli amici immaginari | La sala professori | Perfect Days | Trolls 3 - Tutti insieme | L'odio - La Haine | Il regno del pianeta delle scimmie | Un mondo a parte | Kung Fu Panda 4 | Il mio posto è qui | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Quell'estate con Irène | Garfield - Una missione gustosa | Comandante | La profezia del male | The Penitent | La bambola assassina | L'esorcismo - Ultimo atto | Confidenza | Past Lives | Wonka | Ritratto di un amore | Io e il secco | Il gusto delle cose | Una storia nera | Spider-Man: Far From Home | Mia e il Leone Bianco | Eileen | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Back to Black | Volare | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'ultima volta che siamo stati bambini (2023), un film di Claudio Bisio con Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: