HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

To Rome with Love











Cartolina già nel titolo, galleria di notissime macchiette nostrane, l'ultima fatica di Allen ci lascia perplessi e un po' delusi. Da italiani, senz'altro. Ma anche da amanti del suo cinema. Perché questo "To Rome with love" è esattamente quel che appare a una prima occhiata smaliziata... della locandina: una brossure turistica rivolta ad un mercato prevalentemente extra-europeo, ben lontana dalla dichiarazione d'amore realizzata per la capitale francese con "Midnight in Paris". Spiace vedere fior di nomi nazionali sparsi nel nutrito elenco dei partecipanti al cast: se più d'uno, in primo luogo Roberto Benigni, mette le mani avanti e dichiara ai giornalisti: "Non ho ancora visto il film", un motivo ci sarà.
Nella trama, composta d'una manciata di vignette non sempre accostate a dovere, sono intessuti fili ben identificabili: il contrasto tra ingenuo idealismo e concreto edonismo, la fama e i soldi facili, l'inesorabile scorrere del tempo, la vecchiaia, la morte. Chiaramente il buon Woody ci regala, pur celandola sotto una pila di luoghi comuni d'una banalità sconcertante, una sbirciatina al suo subconscio crepuscolare. Non mancano, va detto, siparietti esilaranti e trovate surreali (su tutti, il tenore becchino che gorgheggia esclusivamente sotto la doccia): ma si perdono nella visione d'insieme, macchiata com'è di pressappochismo. A Piazza Navona c'è un Benigni omino comune che sale senza meriti alla ribalta mediatica (peccato sia fuori parte: di "comune" nell'attore toscano ormai non c'è più nulla); a Trastevere c'è un Baldwin mentore-fantasma di Jesse Eisenberg in trasferta universitaria; all'Opera c'è Allen stesso che spera di trasformare il consuocero in una star; e in stazione sbarcano due sposini corruttibili che più che dall'hinterland laziale sembrano arrivare dagli anni Cinquanta. Roma diventa scenografia esotica a cavallo tra gli stilemi dell'altro ieri (la pasta al sugo, la musica lirica, i monumenti imperiali, i parenti religiosi) e quelli di ieri (i nuovi paparazzi, la seduzione televisiva, le prostitute ribattezzate escort, le epifanie imbarazzanti stile Mangia-Prega-Ama). Ringraziamo il cineasta newyorchese per strizzatine d'occhio quali "Non mi psicanalizzare! Lo sai, molti hanno tentato e nessuno c'è riuscito", ma ricorrere al riciclo di mestiere in questo caso non basta. Peccato per lo spreco di talenti.
L'unico stereotipo clamorosamente assente, strano ma vero, è il traffico stradale. Roma, in questa prospettiva, è quella dei viali alberati, delle grandiose rovine decadenti e della luce stucchevole di certi pomeriggi d'ambra. Quella dei pizzardoni ammiccanti (una specie di Sordi look-alike, piccola cosa di pessimo gusto) e dei presepi laici in Piazza di Spagna, con tanto di vocione fuoricampo come inutile cornice. E, ora che sui sette colli diluvia da giorni e i clacson regalano ai romani imbestialiti una colonna sonora terribilmente familiare, ci permettiamo di rubricare certe scene d'idillio capitolino sotto la voce "fantascienza".

La frase:
"Ma nella città eterna niente cambia".

a cura di Domitilla Pirro

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vincent deve morire | Mothers' Instinct | Eileen | La quercia e i suoi abitanti | Io e il secco | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Garfield - Una missione gustosa | Il regno del pianeta delle scimmie | Kung Fu Panda 4 | La profezia del male | Drive - Away Dolls | Prendi il volo | Il segreto di Liberato | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Emma e il giaguaro nero | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Ritratto di un amore | Volare | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Il fantasma di Canterville | Aladdin (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Buena Vista Social Club | Vangelo secondo Maria | The Fall Guy | Challengers | Abigail | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | L'arte della gioia - Parte 1 | La bambola assassina | Il mio posto è qui | La natura dell'amore | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | Una storia nera | Saw X | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Anatomia di una caduta | A dire il vero | Foglie al vento | Trolls 3 - Tutti insieme | Ricordi? | C'e' ancora domani | The Penitent | L'odio - La Haine | La chimera | Inshallah a Boy | La sala professori | L'Ultimo Esorcismo | Un mondo a parte | Confidenza | Past Lives | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | La zona d'interesse | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | I fratelli Sisters | Palazzina Laf |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Emma e il giaguaro nero (2024), un film di Gilles de Maistre con Lumi Pollack, Paul Greene, Wayne Baker.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: