Ce n'è per tutti
Quello che rende "Ce n’è per tutti" davvero degno di nota è la peculiarità produttiva di questo progetto. "Ce n’è per tutti" nasce come lavoro teatrale e lentamente si sviluppa come film indipendente per approdare nel porto sicuro di Medusa, uscendo nelle sale con un budget e una potenzialità di penetrazione nel mercato davvero incredibile rispetto alle premesse. La vicenda ruota intorno a Gianluca, un giovane che una mattina si arrampica sul Colosseo, forse per esprimere un disagio, forse per cercare una visuale differente, forse per un eccesso di sensibilità. Il Colosseo diventa il punto focale di un movimento centripeto che trascina tutti i personaggi di questa pellicola corale (elemento tipico del cinema italiano verrebbe da dire). "Ce n’è per tutti" vorrebbe spingere gli spettatori a porsi delle domande sullo stato della società italiana d’oggi, ma per farlo usa gli strumenti sbagliati. Anche se non sta scritto da nessuna parte che sia necessario un approccio naturalistico per la definizione dei personaggi, in questo film si può riscontrare una caricaturizzazione eccessiva, che sfocia nel grottesco. Impossibile sentirsi in sintonia con il rapporto nevrotico delle due infermiere "gemelle diverse", o per l’attrice teatrale da pub o anche per lo stesso protagonista, di cui sappiamo soltanto che scriveva poesie, si difendeva nei colloqui di lavoro e che veniva da un ambiente familiare oppressivo. Tale caratterizzazione fa venire meno il necessario corto circuito che si dovrebbe instaurare tra schermo e spettatore, unico sistema per favorire un’identificazione che qui invece manca. Mentre la parte di scrittura è troppo ancorata alla stesura teatrale, lo stesso non si può dire della regia, pienamente cinematografica e che, anzi, si sforza di fare un lavoro di ricerca tutt’altro che scontato nel panorama italiano. Ciò nonostante "Ce n’è per tutti" resta un prodotto autoreferenziale, asservito a una logica così interna che alla fine sembra che nonostante i proclami non ce ne sia per nessuno.

La frase: "Ormai sei borghese, come tutti. E’ un genocidio culturale".

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Furiosa: A Mad Max Saga | La sala professori | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Kung Fu Panda 4 | L'Ultimo Esorcismo | Comandante | Marcello mio | Saw X | Una storia nera | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Il regno del pianeta delle scimmie | Anatomia di una caduta | Drive - Away Dolls | La natura dell'amore | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Quell'estate con Irène | Challengers | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Perfect Days | Eileen | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ricordi? | Trolls 3 - Tutti insieme | C'e' ancora domani | La zona d'interesse | The Penitent | La chimera | Il mio posto è qui | Inshallah a Boy | Ritratto di un amore | Io e il secco | Past Lives | Volare | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Old Oak | Haikyu!! The Dumpster Battle | Mothers' Instinct | L'odio - La Haine | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Aladdin (V.O.) | La profezia del male | Confidenza | La bambola assassina | Emma e il giaguaro nero | Il segreto di Liberato | Vincent deve morire | IF - Gli amici immaginari | Wonka | La quercia e i suoi abitanti | Il gusto delle cose | Palazzina Laf | Foglie al vento | L'arte della gioia - Parte 1 | Prendi il volo | Un mondo a parte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il male non esiste (2023), un film di Ryûsuke Hamaguchi con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: