HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Dark Horse











A due anni di distanza da "Perdona e dimentica" vincitore dell’Osella d’Oro 2009 come migliore sceneggiatura, il regista Todd Solonds torna a scrivere e a dirigere dando vita ad nuovo sofisticato racconto drammatico "Dark Horse" in concorso alla 68° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Al contrario della precedente produzione del cineasta, questa pellicola è lineare e fluida, non vi è nulla di controverso o macchinoso, ma è semplicemente una commedia drammatica che racconta una storia. Jordan Gelber è Abe, ultratrentenne collezionista di giocattoli che vive con i genitori (Mia Farrow e Christopher Walken) e tenta di emanciparsi proponendo il matrimonio a una coetanea (Selma Blair) tornata in famiglia dopo l'insuccesso della sua carriera letteraria. Insomma Abe è l’incarnazione del classico "bamboccione", come direbbe qualcuno, tanto da essere soprannominato "dark horse". E’ un uomo affetto da quella che alcuni definiscono come sindrome di Peter Pan, ossia un uomo che non vuole crescere continuando a comportarsi in maniera infantile. Solonds dunque si allontana dai temi della violenza familiare, dai ragazzi disturbati e via discorrendo e cambia punto di vista, ma... Se la maggior parte dei temi sono cambiati, c’ è ancora un elemento nella produzione del cineasta che è rimasto inalterato, ossia l’indagine sul falso perbenismo della borghesia, sviscerando i modi di pensare bigotti e privi di fantasia e sottolineando fra le righe che l’uomo è in pratica il frutto del mondo che lo circonda.
Lentamente e inesorabilmente attraverso i dialoghi si scopre come Abe abbia un difficile rapporto con il padre e si senta come fosse un perdente senza speranza, legge la delusione e la rabbia negli occhi del genitore, cosa che suscita in lui un senso profondo di disagio e sofferenza. Un sentimento acuito dal fatto di avvertire non solo la contrarietà nel padre, ma anche la delusione perché in qualche modo aveva scommesso su di lui ed ha perso. Cerca la libertà, anche se ha paura, cerca la rivincita e vede nel matrimonio una possibilità di riscatto e di salvezza, un’ancora felice cui aggrapparsi. Come ha spiegato il regista: "Volevo solo vedere se ero capace di fare un film che non parlasse di stupri, pedofilia o masturbazione. Credo sia importante mettersi sempre alla prova".
Toni allegri, classici, da commedia si mescolano di tanto in tanto ad elementi drammatici, trasformando tutto in una vera tragicommedia che va volutamente sfaldandosi nel finale che pur triste sembra restare aperto. Sicuramente molto bravi gli attori, tra cui troviamo nomi importanti come Christopher Walken e Mia Farrow nei panni dei genitori del ragazzo, Justin Bartha, Zachary Booth, Aasif Mandvi e Donna Murphy, oltre ovviamente i protagonisti.

La frase:
"Date e numeri devono avere una verità fondamentale".

a cura di Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Comandante | Mia e il Leone Bianco | Eileen | La zona d'interesse | Haikyu!! The Dumpster Battle | Vangelo secondo Maria | Past Lives | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | La profezia del male | Ricordi? | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Old Oak | Inshallah a Boy | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | L'odio - La Haine | La sala professori | Il segreto di Liberato | Anatomia di una caduta | Trolls 3 - Tutti insieme | Buena Vista Social Club | Un mondo a parte | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | I fratelli Sisters | Challengers | Drive - Away Dolls | Foglie al vento | Vincent deve morire | Una storia nera | Perfect Days | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Volare | Mothers' Instinct | L'Ultimo Esorcismo | La natura dell'amore | La chimera | Wonka | L'esorcismo - Ultimo atto | Ritratto di un amore | Back to Black | La bambola assassina | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Saw X | A dire il vero | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Abigail | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per 50 km all'ora (2023), un film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Alessandro Haber.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: