Dylan Dog - Il Film
Giacca nera, camicia rossa e jeans, è lui, l’indagatore dell’incubo più famoso dei fumetti... o, almeno, era lui finché lo potevamo osservare all’opera nelle avventure disegnate contenute negli albi editi da Sergio Bonelli a partire dal 1986, anno in cui uscì nelle edicole quel mitico numero 1 intitolato "L’alba dei morti viventi".
Già, perché il Dylan Dog che, dopo tanti anni di ripensamenti, serie televisive italiane annunciate e stesure di sceneggiature mai approvate, viene proposto dagli americani in versione pensione anticipata ma costretto a tornare in azione per decifrare le iscrizioni ritrovate su un antico manufatto in grado di annientare l’umanità, tutto ricorda tranne che l’eroe dalla faccia di Rupert Everett creato dal Tiziano Sclavi anche verbalmente omaggiato.
Assenti sia l’ispettore Bloch che il malvagio Xabaras, qui abbiamo il Peter Stormare di "Fargo" (1996) nei panni di Gabriel, leader dei Lupi Mannari, e il Taye Diggs di "Basic" (2003) in quelli di Vargas, leader del clan dei Vampiri, mentre la giovane Elizabeth alias Anita Briem cerca di far luce sull’orribile omicidio di suo padre.
Quindi, con abbondanza di effetti digitali neppure disprezzabili, siamo decisamente dalle parti di "Underworld" (2003), tra gigantesche creature che ricordano Nemesi di "Resident evil: Apocalypse" (2004) e discoteche affollate di succhiasangue che, in preda ad una potente droga, sembrano usciti direttamente dalla serie "Blade".
Perché, effettivamente, con il protagonista che, impersonato in maniera del tutto anonima dal Brandon Routh che aveva già provveduto a rovinare la figura di Clark Kent in "Superman returns" (2006), se ne va in giro a sfoggiare muscoli ed a prendere i mostri a pugni, quando non spara al ralenti con due pistole contemporaneamente imitando il Neo di "Matrix" (1999), l’aria che si respira è quella di un b-movie horror risalente al periodo a cavallo tra la seconda metà degli anni Novanta e l’alba del terzo millennio.
Un b-movie horror che Kevin Munroe, già regista del lungometraggio d’animazione "TMNT" (2007), riguardante le tartarughe ninja, gira sfoggiando notevole capacità tecnica, senza riuscire, però, ad evitare una certa fiacchezza narrativa imperante, nonostante le abbondanti dosi di movimento incluse nella pellicola.
E, mentre peniamo anche la risaputa mancanza di Groucho, il quale, a causa di problemi di diritti, viene sostituito con un assistente di nome Marcus che, interpretato dal Sam Huntington già al fianco di Routh nel citato film sul supereroe di Krypton, finisce trasformato in uno zombi, l'unico elemento che sembra rimandare alle storie di Sclavi è una certa ironia sempre pronta a fare capolino.
Per il resto, un’operazione che, ricordando nelle dinamiche più le fanta-trasposizioni dai fumetti Marvel e DC che l’orrore dylandoghiano di stampo europeo, testimonia soltanto l’ennesimo errore compiuto dagli italiani, capaci di farsi "rubare" e snaturare dagli squali d’oltreoceano perfino uno dei più importanti simboli della cultura popolare tricolore di fine XX secolo.

La frase: "Può essere duro morire a New Orleans, ma se muori e fai ritorno chiami me, Dylan Dog".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La natura dell'amore | Il segreto di Liberato | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Emma e il giaguaro nero | The Old Oak | Vangelo secondo Maria | Drive - Away Dolls | Eileen | La profezia del male | Prendi il volo | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Una storia nera | Ricordi? | Un mondo a parte | Confidenza | La zona d'interesse | IF - Gli amici immaginari | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Quell'estate con Irène | Wonka | Aladdin (V.O.) | Kung Fu Panda 4 | Voglio mangiare il tuo pancreas | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | A dire il vero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Buena Vista Social Club | L'esorcismo - Ultimo atto | Il gusto delle cose | La chimera | Vincent deve morire | The Penitent | L'odio - La Haine | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Abigail | Ritratto di un amore | I fratelli Sisters | Inshallah a Boy | Garfield - Una missione gustosa | La bambola assassina | Challengers | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | Foglie al vento | Comandante | Trolls 3 - Tutti insieme | Il mio posto è qui | Il fantasma di Canterville | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Past Lives | Back to Black | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Fall Guy | Anatomia di una caduta | C'e' ancora domani | L'arte della gioia - Parte 1 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il fantasma di Canterville (2023), un film di Kim Burdon, Robert Chandler con Hugh Laurie, Imelda Staunton, Freddie Highmore.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: