Goodbye Solo
Ramin Bahrani, voce del cinema indipendente americano, dopo il successo conquistato con "Man Push Carrello" ha presentato alla 65esima Mostra del Cinema di Venezia "Goodbye Solo", ovviamente nella sezione "Orizzonti". Ancora una volta si nota l’interesse del regista per le espressioni del volto dei personaggi, con questi primi piani di tre quarti e al tempo stesso la concentrazione delle azioni in pochi e ben determinati luoghi geografici, tutti elementi già presenti nelle sue precedenti opere. Qui però è evidente una certa maturazione a livello di stile e d’immagine, la storia è più corposa e solida, parla d’integrazione non solo a livello razziale, ma anche fra persone diverse per età. Il protagonista è Solo (interpretato da Souléymane Sy Sayané) nato in Costa d’Avorio, emigrato in America, vive come tassista in Winston-Salem nel North Carolina. E’ un uomo amichevole, allegro e ben voluto da tutti, sposato con una bella donna che sta per dargli il suo primo figlio ed è oltretutto un patrigno adorabile. Una sera la sua vita prende una svolta imprevista, infatti, sale sul suo taxi un settantenne bianco William, interpretato da un convincente Red West, che vuole essere accompagnato in un lungo viaggio verso una famosa vetta della zona. Basta poco al giovane senegalese per capire quale sia l’intenzione di questo anziano signore, all’inizio pensando che stia scherzando accetta 100 dollari per accompagnarlo, ma poi decide di tentare di capire cosa spinga l’anziano signore. Solo ha a disposizione ben due settimane di tempo per capire e magari tentare di dissuaderlo, il suo carattere così solare e la sua stessa cultura gli impediscono di disinteressarsi a quell’uomo così anziano e degno di rispetto. Bastano pochi minuti per cambiare, anche se per poco tempo, il corso delle loro vite e far entrare William nella vita del senegalese, l’unico neo è che William non desidera che avvenga il contrario mantenendo ben alto e solido il muro d’indifferenza che ha alzato dentro di sé. Ma chi può resistere al trentaquattrenne senegalese e alla sua dolce figliastra Alexi? Per molti aspetti si avvicina al famoso film "A spasso con Dasy" (diretto da Bruce Beresford e vincitore di ben 4 premi Oscar nel 1990), come quando Solo si prepara al colloquio-esame come assistente di volo e William lo aiuta a studiare spiegandogli il significato delle parole o interrogandolo. I personaggi sono ben caratterizzati e costruiti, ciò dimostra la graduale maturità del regista, che riesce a coinvolgere il pubblico attraverso una costante e latente tensione, creando dubbi su come andrà a finire questa intensa, ma breve relazione fra due vite e culture così diverse. Non vi sono più i pregiudizi di "A spasso con Dasy" ora si parla d’amicizia, che unisce le persone e forse permette anche di accettare la conseguenza delle scelte. L’atmosfera allegra e decisamente tangibile in cui si svolge l’azione diventa sempre più sfumata e impercettibile, scaturendo in un delicato e ammaliante paesaggio autunnale avvolto dalla nebbia, che accompagna il finale della pellicola.

La frase: "Il solo posto al mondo dove la neve va verso l’alto".

Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | C'e' ancora domani | La bambola assassina | The Penitent | L'odio - La Haine | Furiosa: A Mad Max Saga | Il fantasma di Canterville | Wonka | Spider-Man: Far From Home | Inshallah a Boy | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il segreto di Liberato | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | Eileen | Prendi il volo | Past Lives | Vincent deve morire | Il regno del pianeta delle scimmie | Saw X | Back to Black | La profezia del male | Trolls 3 - Tutti insieme | Emma e il giaguaro nero | Marcello mio | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Voglio mangiare il tuo pancreas | La zona d'interesse | Buena Vista Social Club | Volare | The Old Oak | Abigail | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | Foglie al vento | Mothers' Instinct | Garfield - Una missione gustosa | A dire il vero | Perfect Days | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Confidenza | Ricordi? | Challengers | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | La quercia e i suoi abitanti | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Il mio posto è qui | Comandante | IF - Gli amici immaginari | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | The Fall Guy | Una storia nera | L'Ultimo Esorcismo | L'esorcismo - Ultimo atto | La sala professori | Quell'estate con Irène | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il gusto delle cose |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Finalmente l'alba (2023), un film di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci, Joe Keery.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: