Il passaggio della linea
Un treno corre nella notte. Solo il suo ritmico, metallico rumore risuona nel buio mentre attraversa le stazioni deserte. Al suo interno un intreccio di razze, di lingue, di dialetti, di estrazioni sociali... di storie e di persone. E’ tutto qui "Il passaggio della linea", il nuovo documentario del regista Pietro Marcello presentato alla 64esima Mostra del Cinema a Venezia con una buona accoglienza della stampa, in concorso nella sezione Orizzonti.
Il regista prende in prestito da George Simenon e dal suo "L'uomo che guardava passarei treni" il titolo della sua opera e l’idea iniziale della stessa: osservare i treni in passaggio per carpire i segreti e le storie delle persone che esso racchiude, idea che elabora per offrirci questa bella fotografia della nostra società.
Un viaggio on the road, dove per strada si intende quella ferrata, insieme ai treni espressi a lunga percorrenza che attraversano l’Italia dal sud al nord, che racchiudono al loro interno le preziose storie dei pendolari ma che sono ormai abbandonati ad un destino di lento degrado. Il viaggio di un treno, luogo di solitudine individuale ma anche di scambio e conoscenza.
Nella prima parte l’attenzione è tutta rivolta a ciò che il treno racchiude, alle persone, ai loro racconti. Ecco Arturo, al quale la pellicola è dedicata, che dal treno non scende mai perché lo ha scelto come propria casa, che porta sempre con se i pochi ricordi di tutta una vita. Arturo è un cittadino del mondo, vuole sentirsi libero e viaggia continuamente senza una destinazione alla ricerca della libertà, ma proprio per questa sua ricerca al di la di ogni convenzione la libertà ha rischiato di perderla. Ecco anche la storia di chi lascia il sud e va al nord per trovare, finalmente, un lavoro stabile che gli permetta di costruirsi una vita e quella di chi, invece, ha già percorso questo cammino e torna in Italia. La seconda parte lo sguardo del regista è tutto per quanto sta al di fuori del treno, per le stazioni vuote che riprendono vita all’alba e per i luoghi che il treno attraversa nel proprio incessante cammino. Il viaggio si conclude, il treno arriva a destinazione ma è pronto per un nuovo viaggio e per nuove storie.

Pregio principale della pellicola il realismo di chi racconta, nella propria inflessione dialettale più stretta. Pregio ma anche pecca vista la difficoltà nella comprensione che non sempre permette di godere appieno delle storie di vita. Da vedere.

La frase: "La cosa più interessante, al mondo, è l’essere vivi.".

Giuliana Steri

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | Challengers | Il gusto delle cose | Vangelo secondo Maria | Kung Fu Panda 4 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Una storia nera | Volare | Ritratto di un amore | La bambola assassina | Saw X | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Anatomia di una caduta | L'Ultimo Esorcismo | La sala professori | Mothers' Instinct | I fratelli Sisters | La natura dell'amore | Ricordi? | Un mondo a parte | Aladdin (V.O.) | Vincent deve morire | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Wonka | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | La chimera | Marcello mio | Il regno del pianeta delle scimmie | Comandante | Perfect Days | Palazzina Laf | Drive - Away Dolls | La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | Confidenza | Garfield - Una missione gustosa | Il fantasma di Canterville | A dire il vero | The Penitent | Back to Black | C'e' ancora domani | Foglie al vento | Prendi il volo | Quell'estate con Irène | Il segreto di Liberato | The Old Oak | L'esorcismo - Ultimo atto | Spider-Man: Far From Home | Abigail | Io e il secco | Inshallah a Boy | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | L'arte della gioia - Parte 1 | Furiosa: A Mad Max Saga | Voglio mangiare il tuo pancreas | Past Lives | L'odio - La Haine |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Chi segna vince (2023), un film di Taika Waititi con Michael Fassbender, Frankie Adams, Elisabeth Moss.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: