Jay
Nella sezione "Orizzonti" della 65esima edizione del Festival di Venezia viene presentato al pubblico: "Jay", opera di un giovane autore filippino Francis Xavier Pasion, che dopo numerosi lavori per il grande e piccolo schermo arriva a far parlare di sé a livello internazionale. E’ la storia di Jay, giovane insegnante di lingua inglese che viene trovato morto nel suo appartamento, colpito alla schiena da otto coltellate. Subito appare come un omicidio a sfondo sessuale, il cui colpevole dovrebbe forse essere un massaggiatore.
Date le premesse l’opera potrebbe apparire come un poliziesco, ma in realtà c’è dell’altro ossia la visione distorta del mondo della televisione, disposta a tutto, anche a sfruttare il dolore di povere persone, pur di raggiungere il tanto agognato "audience". Prima ancora che la famiglia della vittima venga a sapere dalla polizia della morte di Jay, un produttore televisivo, interpretato da Bairon Geisler, fa irruzione in casa con la sua troupe, nel tentativo di avere l’esclusiva delle interviste e poter catturare i momenti salienti del dolore. Decisamente abile con le parole il rampante produttore riesce a convincere la madre della vittima che la messa in onda delle riprese sicuramente farà emergere la verità sul delitto e spingerà l’assassino a consegnarsi o i genitori del colpevole a denunciare il figlio.
Inizia così la stramba avventura di questa troupe che cerca di presentare Jay, di far luce sulla sua personalità e la sua storia, sottolineando il dramma di queste persone che contavano sul suo stipendio per poter migliorare la propria condizione di vita. Una famiglia sfortunata che ha perso quasi ogni cosa nel 1994 con l’eruzione del vicino vulcano. Tutto si svolge durante i giorni di Quaresima, sottolinenando i diversi stati d’animo dei protagonisti, che vanno mano a mano cambiando, fino a raggiungere il loro acme e la stabilità dei sentimenti, derivata dalla rassegnazione della perdita, proprio il giorno di Pasqua. Un simbolismo chiaro ed evidente da parte del regista che "punta il dito" scherzosamente sul mondo della televisione e dei reality show, dove si è disposti a tutto pur di piacere al pubblico. Ecco quindi il giornalista che cerca, per esempio, di convincere la madre della vittima a ripetere lo strazio alla vista del figlio morto in obitorio, solo perché la pellicola era rovinata. E’ un film nel film, dove il tempo si confonde, attraverso il mescolarsi di diversi livelli temporali e di immagine o situazione: il primo legato a cosa sia veramente successo, il secondo a cosa sia stato catturato dalla telecamera della troupe e a cosa stia facendo/girando questa troupe. Si potrebbe perfino definire un documentario nel documentario, dove è documentata una realtà quotidiana decisamente ed irrimediabilmente diversa da quella del "Grande Fratello", cui si lega la tematica dell’omosessualità, che sebbene non sia più bandita come una volta, ha ancora diverse barriere da superare e abbattere. In definitiva è una denunicia, attraverso gli stilemi della farsa, accompagnata dallo sguardo ironico e divertito del regista, di come la televisione spesso racconti una storia diversa dalla realtà, definendola però anch’essa "realtà". Questo spirito satirico del film si fa mano a mano più prorompente fino alla conclusione finale in cui la storia si interrompe bruscamente, affermando e sottolineando che era tutto un’illusione.
Interessante l’idea e il modo di narrare la storia, forse il troppo ricorrere a sbalzi temporali aggiunge qualche problema di fruizione dell’opera, oltre ad appesantirla e rallentarla.

La frase: "Questi pulcini, mentre beccano i chicchi di riso possono anche beccare l’anima di chi ha ucciso mio nipote".

Federica Di Bartolo

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La bambola assassina | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Voglio mangiare il tuo pancreas | Drive - Away Dolls | Challengers | L'arte della gioia - Parte 1 | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Saw X | Abigail | Anatomia di una caduta | Un mondo a parte | Il gusto delle cose | Mia e il Leone Bianco | Furiosa: A Mad Max Saga | La profezia del male | Comandante | The Old Oak | Io e il secco | L'esorcismo - Ultimo atto | Emma e il giaguaro nero | L'Ultimo Esorcismo | La quercia e i suoi abitanti | Mothers' Instinct | Confidenza | The Penitent | The Fall Guy | Perfect Days | I fratelli Sisters | Eileen | La zona d'interesse | Volare | Foglie al vento | Aladdin (V.O.) | Back to Black | La chimera | La natura dell'amore | A dire il vero | IF - Gli amici immaginari | La sala professori | Vincent deve morire | Il mio posto è qui | Ricordi? | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Haikyu!! The Dumpster Battle | Prendi il volo | Il fantasma di Canterville | Inshallah a Boy | Past Lives | Spider-Man: Far From Home | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Wonka | L'odio - La Haine | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | Una storia nera | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Garfield - Una missione gustosa | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | Palazzina Laf | Trolls 3 - Tutti insieme | Ritratto di un amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Foglie al vento (2023), un film di Aki Kaurismäki con Alma Pöysti, Jussi Vatanen, Alina Tomnikov.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: