Lady Henderson presenta
Basterebbe un nome per riassumere l'ultimo lavoro di Stephen Frears, e non è quello del regista.
Martin Sherman, oscuro scribacchino, che si ricorda a malapena per aver steso con Zeffirelli lo script dell'agiografico "Callas forever", si rivela un maestro della materia cinematografica, scrivendo una sceneggiatura di una densità e di una freschezza davvero sorprendenti.
A Frears non rimane altro da fare che innestarvi, lasciandoli molto liberi, due grandi del cinema d'oltreoceano: Judi Dench e Bob Hoskins. E' veramente sorprendente di come il film si riveli paradigma della semplicità del fare del buon cinema. Un buon testo, qualche ottimo interprete e una regia poco più che onesta.
Perché, nel suo riverbero da piccola perla europea, il film di Frears si presenta a diverse considerazioni. Una struttura e un andamento che ricordano, vagamente, quelli de "La vita è bella", per come ad uno spumeggiante avvio si sussegua la tragicità del deflagrare di una situazione imprevedibile (anche in questo caso la guerra, contestualizzata, con tanto di morte e dolore, nei bombardamenti tedeschi su Londra del 1940), salvo poi, a differenza del film di Benigni, riappropriarsi, in modo forse appena sentimentale, della cifra ironica e sarcastica dell'esordio e di tutta la prima parte. Ma, sempre per merito di uno script che non smetteremo mai di ammirare, l'utilizzo della sostanza commediale nella descrizione del panorama di una Londra degli anni '40 (a sprazzi descritta mirabilmente, nulla da invidiare, se non come minutaggio sullo schermo, al contemporaneo King Kong, che pur si avventura qualche anno più indietro) non è affatto casuale, o banalmente destinato alla ricerca della risata (che pur arriva a più riprese e senza forzatura alcuna), ma è funzionale alla descrizione non involuta di un certo modus pensandi della alta borghesia londinese, evidenziandone tutta una serie di piccolezze e aspetti grotteschi, ma descrivendone anche lati profondamente umani e produttivi, attraverso i volti dei due protagonisti. Unica nota forse un po' stonata è una mano calcata in modo forse appena troppo eccessivo su un pacifismo forse un po' lontano dalle situazioni e dai vissuti descritti.
Ma a fronte di una classica e solida semplicità d'impianto, ornata da tutta una serie di virtuosismi verbali veramente spassosi, che ne fanno una delle commedie più coerenti e decise dell'anno, si soprassiede volentieri a questa lieve tracimazione nel semplicismo buonista.
Il quale, dopotutto, preso a piccole dosi, non fa nemmeno male.

La frase: "Sono già stufa della vedovanza…".

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Kung Fu Panda 4 | L'esorcismo - Ultimo atto | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il mio posto è qui | Buena Vista Social Club | C'e' ancora domani | La chimera | Marcello mio | Una storia nera | Ricordi? | Mia e il Leone Bianco | Spider-Man: Far From Home | Il gusto delle cose | Abigail | The Old Oak | Quell'estate con Irène | The Penitent | Un mondo a parte | La sala professori | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il regno del pianeta delle scimmie | Vincent deve morire | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La natura dell'amore | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La profezia del male | Confidenza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Volare | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria | La bambola assassina | Perfect Days | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | Back to Black | Inshallah a Boy | Io e il secco | Emma e il giaguaro nero | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | L'odio - La Haine | Aladdin (V.O.) | Wonka | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | A dire il vero | La zona d'interesse | Il segreto di Liberato | L'arte della gioia - Parte 1 | Il fantasma di Canterville | I fratelli Sisters | Past Lives | Comandante | Drive - Away Dolls | L'Ultimo Esorcismo | Trolls 3 - Tutti insieme | Garfield - Una missione gustosa | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Saw X | Haikyu!! The Dumpster Battle | Challengers | Palazzina Laf |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per IF - Gli amici immaginari (2024), un film di John Krasinski con Ryan Reynolds, Emily Blunt, John Krasinski.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: