La terra dei morti viventi
A distanza di vent'anni tornano gli incubi romeriani, scenari di un'apocalisse di genesi tutt'altro che umana, nè autoctona al genere. Gli zombi, i morti viventi, continuano a camminare sulla terra. Anzi. Sono a pieno titolo detentori di una larga fetta di quel che prima era ricordata come una multicolore e formicolante metropoli.
New York, scenario per eccellenza di sequenze epico-apocalittiche (Vi ricordate Vanilla Sky?) è per l'80% ad appannaggio delle mostruose creature dell'oltretomba (gli "walker", come vengono cinicamente e inquietantemente definite nella versione originale). La popolazione sopravvissuta all'ondata di questo strano morbo è arroccata all'interno di Manhattan, dove cerca di tessere trame sociali e rapporti umani che ricalchino la serenità e la normalità della vita di una volta.
La struttura sociale che si riforma all'interno della fascia protetta è paradigmatica della sottotraccia di critica sociopolitica di tipica appartenenza al cinema horror. Si distinguono così, disegnati chiaramente, gli stereotipi della grande elite governativa, degli eroi e antieroi popolari, della massa brulicante e ignara e della "contromassa", quei morti viventi che, sembra voler accennare Romero, sono meno ignari di quel che accade che non il popolo rinchiuso e illuso nella piccola lingua di terra ancora civilizzata.
Se c'è una grande novità, che però veniva quantomeno accennata nel lontano e mitologico "La notte dei morti viventi", è che gli zombi apprendono dall'esperienza. Novità quasi epocale per il genere che li aveva visti essenzialmente come creature stupide ed intellettualmente immobili.
L'apprendimento, una minima capacità di saper collegare causa ed effetto, sarà la rovina per la massa brulicante, che si sente garantita da un potere che fonda le sue basi sull'argilla.
A differenza dello scanzonato Danny Boyle di "28 giorni dopo" che ci regalava morti viventi agili e scattanti, (caratteristica che verrà ripresa proprio dal remake di "Zombi", "L'alba dei morti viventi" di Zack Snyder) Romero torna agli zombi da lui inventati. Gli "walker" rispondono in pieno al loro nome, non corrono, camminano. La condizione che subiscono menoma i loro movimenti, non li sviluppa. Radicalmente diversa diventa la chiave di lettura in questo senso. Nel primo caso, la massa informe di non morti costituisce un pericolo in quanto fisicamente più prestante e pronta dell'uomo, vera e propria massa d'urto. Romero sembra voler riportare il genere, a suo avviso deragliato, nei giusti binari. Gli zombi costituiscono, come vuole la (sua) tradizione, un pericolo perché sottovalutati. Ma oltre a questo c'è anche un'indicazione, un consiglio, per l'esplorazione di futuri territori. Ovvero la minaccia dell'intelligenza, della comprensione del reale, che mette a serio rischio quella barriera intellettivo-percettiva che ci superava dal diverso.
Romero mette in scena così un nuovo classico, che risente tuttavia dell'ormai abuso che si è fatto del genere. I trucchi del mestiere emergono nel montaggio frenetico, contrapposto alle musiche quasi consolatorie, ma che assumono un accezione inquietante grazie alla loro gestione attenta e puntuale. Per protagonisti principali il regista sceglie due volti non noti al grande pubblico come quelli di Simon Baker (già visto ne "Il pianeta rosso") e John Leguizamo (lui invece protagonista minore di una serie di buoni lavori, tra i quali "Summer of Sam" di Spike Lee o "Moulin Rouge" di Baz Luhrmann). Gli si affianca un'Asia Argento che sguazza in un ruolo a lei congeniale, e Dennis Hopper, anche lui in una parte che gli si attaglia.
A quasi quaranta anni dal primo, extra-economico, lavoro, il padre degli zombi ritorna sul grande schermo ancora una volta, innestandosi su un solco ormai (troppo) battuto, ma regalandoci delle idee nuove che, a ben vedere, potrebbero porre le basi per una reinvenzione del genere.

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Garfield - Una missione gustosa | La quercia e i suoi abitanti | Back to Black | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | La bambola assassina | The Fall Guy | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Il regno del pianeta delle scimmie | Mothers' Instinct | Trolls 3 - Tutti insieme | Volare | Foglie al vento | La profezia del male | Mia e il Leone Bianco | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Un mondo a parte | La natura dell'amore | Inshallah a Boy | The Old Oak | Abigail | Drive - Away Dolls | Emma e il giaguaro nero | Aladdin (V.O.) | La sala professori | Furiosa: A Mad Max Saga | Challengers | Io e il secco | Marcello mio | Anatomia di una caduta | Saw X | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Eileen | IF - Gli amici immaginari | Past Lives | Comandante | Confidenza | I fratelli Sisters | Il gusto delle cose | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | C'e' ancora domani | L'arte della gioia - Parte 1 | La chimera | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Il fantasma di Canterville | Perfect Days | Quell'estate con Irène | Ricordi? | Vincent deve morire | The Penitent | Il segreto di Liberato | Spider-Man: Far From Home | L'esorcismo - Ultimo atto | Kung Fu Panda 4 | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Buena Vista Social Club | Una storia nera | Vangelo secondo Maria | A dire il vero | Wonka | L'Ultimo Esorcismo | La zona d'interesse | L'odio - La Haine | Prendi il volo | Haikyu!! The Dumpster Battle | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Pigiama Party! Carolina e Nunù alla Grande Festa dello Zecchino d?Oro (2023), un film di Francesco Di Giorgio con Carolina Benvenga, ,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: