HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La trattativa







Sabina Guzzanti, sette anni dopo “Le ragioni dell’aragosta”, torna a Venezia per presentare, Fuori Concorso, il suo nuovo documentario. I suoi ultimi lavori si erano concentrati sia su temi di importanza nazionale (“Draquila – L’Italia che trema”), sia su realtà locali o legate a una singola personalità (“Franca, la prima”). Questa volta si ripresenta con tutta la sua ambizione per ripercorrere le tappe che hanno portato alla cosiddetta trattativa Stato-mafia dei primi anni Novanta.
Per realizzare un’opera che parli di politica ma che possa raggiungere nel contempo un grande risultato di pubblico, la Guzzanti si serve di quella forma di cui è ormai maestra, muovendosi a cavallo tra il documentario e la satira. Anche se qui, più che satira, sembra voler sviluppare una linea comica come supporto a quella più drammatica, che è la verità dei fatti. Così rinuncia dal primo momento a qualsiasi pretesa di verosimiglianza e mette in mostra il set e tutti i suoi attori. “Siamo delle personalità dello spettacolo e cercheremo di raccontarvi cos’è la trattativa Stato-mafia”. Così esordisce il film, mentre gli interpreti, uno a uno, si dichiarano pronti a mettere in scena il proprio personaggio mentre i colleghi li osservano: un’ottima idea di base che però finisce per funzionare poco a causa della banalità e dell’elementarità delle scenette proposte. È difficile credere che una grande comica come Sabina Guzzanti, con grande senso della misura e dei tempi, possa aver partorito situazioni tanto ridicole quanto poco divertenti. Qui fallisce nell’intento, così felicemente raggiunto in altre occasioni, di integrare la risata nella trattazione di temi estremamente drammatici, che le garantiva il risultato di una partecipazione spettatoriale a tutto tondo.
D’altra parte, il film riesce a scuotere gli animi nelle parti documentaristiche e in un paio di situazioni particolarmente forti, e lascia un grande senso rabbia: la regista, pur se con risultati minori rispetto al passato, sa come risvegliare la coscienza civile di molti italiani (anche per poco, magari), in gran parte per merito dell’estrema chiarezza e schematicità con cui sa raccontare una vicenda tanto ambigua e complicata come questa. E ne sono la prova i lunghissimi applausi che sono seguiti alla proiezione per il pubblico.

La frase:
"Questi sono i fatti a cui ci si riferisce quando si parla di trattativa Stato-mafia. E noi, artisti dello spettacolo, abbiamo provato a raccontarvelo".

a cura di Luca Renucci

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Io e il secco | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Mothers' Instinct | Il segreto di Liberato | Wonka | A dire il vero | Vangelo secondo Maria | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | Saw X | Una storia nera | La profezia del male | Eileen | The Penitent | Voglio mangiare il tuo pancreas | Emma e il giaguaro nero | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Confidenza | Marcello mio | La bambola assassina | La sala professori | Comandante | Il mio posto è qui | Buena Vista Social Club | Prendi il volo | Foglie al vento | La zona d'interesse | Back to Black | C'e' ancora domani | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | L'esorcismo - Ultimo atto | La quercia e i suoi abitanti | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | Past Lives | Abigail | Volare | L'arte della gioia - Parte 1 | IF - Gli amici immaginari | Ricordi? | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La chimera | Garfield - Una missione gustosa | Anatomia di una caduta | Il regno del pianeta delle scimmie | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | Drive - Away Dolls | L'odio - La Haine | The Fall Guy | Furiosa: A Mad Max Saga | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La natura dell'amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Marcello mio (2024), un film di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: