HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Loro chi?











Loro Chi? segna l’esordio cinematografico dei registi Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci, anche sceneggiatore del progetto.
David (Edoardo Leo) ha 36 anni e le uniche cose che vorrebbe ottenere nella sua vita sono la stima del presidente dell’azienda in cui lavora (Ivano Marescotti), un aumento di stipendio e, soprattutto, la promozione da dirigente. Quando arriva l’occasione giusta, ovvero la presentazione di un brevetto rivoluzionario, incontra Marcello (Marco Giallini), un imbroglione che – truffandolo – gli farà perdere tutto ciò che ha: il lavoro, la fidanzata, la casa. Per questo motivo David cercherà di fare chiarezza su quanto successo e di scoprire chi sono coloro che lo hanno truffato. Marcello, infatti, non lavora da solo, ma si avvale di due avvenenti socie. Dopo averlo finalmente trovato, David imparerà l’arte della truffa proprio da colui che l’ha messo nei guai, con l’obiettivo di ottenere il risarcimento da lui promesso e vendicarsi del licenziamento.
Loro Chi? è una commedia atipica che mischia sapientemente diversi generi cinematografici, come il giallo e il road movie, con un ritmo incalzante, che la rende fresca e vivace. Una commedia all’italiana d’altri tempi. Se la regia lascia un po’ a desiderare, tanto che alcune scelte registiche sembrano essere adatte perlopiù alla televisione, ciò che rende la pellicola molto godibile sono i due protagonisti, o meglio l’alchimia che Giallini e Leo sono riusciti a creare e che continua ad emergere nei loro film. Ricordiamo, infatti, che i due attori hanno già recitato insieme in “Buongiorno Papà” e “Tutta colpa di Freud” e che presto li vedremo nuovamente al cinema con “Perfetti sconosciuti”.
A dare il meglio di sé è senz’altro Marco Giallini, che - come sappiamo - è un grande trasformista ed è riuscito a calarsi nei panni del truffatore in modo impeccabile, come se quel ruolo fosse stato scritto su misura per lui. Probabile, dato che Miccichè aveva già diretto l’attore nella fiction "La nuova squadra 2". Con la sua bravura e quell’accento romano così marcato, Giallini è riuscito quasi mettere in ombra gli altri personaggi, anche colui che dovrebbe essere il co-protagonista. Probabilmente a ruoli invertiti non si avrebbe lo stesso risultato: forse perché siamo abituati a vedere Edoardo Leo nelle vesti di uomini molto sfortunati, come nelle pellicole “Buongiorno Papà”, “La mossa del Pinguino” e, addirittura, la fiction tv “Un medico in famiglia”, tra i tanti. Nonostante la sua figura sia stata un po’ oscurata dall’esuberanza, dall’eccentricità e dalla contagiosa simpatia di Marcello, Leo continua a dimostrare di avere talento da vendere e, ammettiamolo, il ruolo a lui affidato – come abbiamo già potuto notare in altre circostanze – gli calza a pennello.
I due registi, per quanto riguarda la scelta degli attori, hanno puntato su quelli giusti visto il risultato. Ben strutturato e avvolto da un’ottima colonna sonora, nel film ciò che risulta più interessante è la capacità di porre dei dubbi nello spettatore. Ora della fine, infatti, molti si chiederanno chi sia il vero truffatore e - come dice il sottotitolo - toccherà al pubblico scegliere a chi credere, perché nulla è come sembra.
Un altro espediente, poco utilizzato nel panorama cinematografico, è la ripresa di un set nel set. Una città pugliese, infatti, verrà scelta da Marcello e David per girare una serie televisiva, o – meglio - per fingere di realizzarla e, per convincere il sindaco della città e gli abitanti, i due dovranno iniziare le riprese, ma... A emergere è anche il lato positivo di queste truffe, perché ognuna di esse dona al truffato un attimo di felicità, che durerà poco, ma che resterà impresso nella memoria di quella persona per tutta la vita, come avviene nella scena della serenata, in quella dell’albergo e, di conseguenza, delle riprese nel paese e all’inizio, quando David passa la notte con le due dirimpettaie del finto cameriere. Ad ognuno di loro ha dato una speranza, un motivo per gioire.
Il progetto richiama lungometraggi dei tempi ormai andati, come “I Soliti Ignoti” di Mario Monicelli e “Il Mattatore” di Dino Risi. La pellicola, incentrata su una serie di truffe organizzate in modo intelligente, pare voler dire al pubblico che – nel bene e nel male – c’è sempre una via d’uscita, un punto da cui ripartire, una speranza per tutti, anche per chi ha perduto tutto e deve ricominciare da zero.
Il film, inoltre, sembra trasmettere allo spettatore l’illusione di un mondo in cui per vivere felici, o semplicemente per sopravvivere, si debba necessariamente diventare furbi e, in questo caso, truffare la gente. In esso traspare anche una critica alla giustizia del nostro Paese, in quanto – spesso – i truffatori riescono a farla franca, evitandosi così la galera.
Per quanto riguarda il finale, da una parte può sembrare banale, ma dall’altra potrebbe lasciarvi a bocca aperta. In ogni caso, fino al termine della pellicola sarà difficile per lo spettatore capire realmente le regole del gioco e – diciamocelo – è proprio questo il bello di una storia: riuscire a sorprendere.

La frase:
"-".

a cura di Rosanna Donato

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Fall Guy | L'esorcismo - Ultimo atto | Aladdin (V.O.) | Il gusto delle cose | Una storia nera | Il fantasma di Canterville | Anatomia di una caduta | Vangelo secondo Maria | Emma e il giaguaro nero | Mothers' Instinct | Challengers | La quercia e i suoi abitanti | Quell'estate con Irène | Garfield - Una missione gustosa | Mia e il Leone Bianco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | A dire il vero | Past Lives | The Old Oak | Voglio mangiare il tuo pancreas | Un mondo a parte | I fratelli Sisters | La chimera | Il regno del pianeta delle scimmie | Furiosa: A Mad Max Saga | Abigail | C'e' ancora domani | Palazzina Laf | Il mio posto è qui | Drive - Away Dolls | La sala professori | IF - Gli amici immaginari | Marcello mio | La zona d'interesse | Confidenza | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Inshallah a Boy | Ricordi? | L'odio - La Haine | The Penitent | Wonka | Io e il secco | L'Ultimo Esorcismo | L'arte della gioia - Parte 1 | Haikyu!! The Dumpster Battle | Buena Vista Social Club | Comandante | Trolls 3 - Tutti insieme | La bambola assassina | Ritratto di un amore | Eileen | Back to Black | Volare | Foglie al vento | Il segreto di Liberato | Kung Fu Panda 4 | Perfect Days | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La profezia del male | Spider-Man: Far From Home | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La natura dell'amore | Vincent deve morire | Saw X |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La Petite (2023), un film di Guillaume Nicloux con Fabrice Luchini, Mara Taquin, Maud Wyler.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: