Mare nero
Selezionato tra i film in concorso al festival di Locarno 2006, "Mare nero", quarto lungometraggio di Roberta Torre, ci trasporta negli ambienti del sesso estremo, nel mondo degli scambisti e dei locali a luci rossi. Scrutato senza realismo, né voyeurismo, ma con lo sguardo glaciale di un entomologo in stato di trance.
E' una dimensione onirica quella nella quale la regista fa muovere il suo protagonista Luigi Lo Cascio, un ispettore di polizia alle prese con l'uccisione di una ragazza poco più che ventenne in circostanze misteriose. Il crimine a sfondo sessuale si insinua sempre più a fondo nella mente dell'ispettore, nella metà oscura della sua personalità.
Il suo vagare lento, stordito e allucinato tra locali che sembrano usciti da una puntata di Twin Peaks e figure grottesche non lo porterà a risolvere il caso ma a conoscere le proprie pulsioni, i propri desideri.
Nel film, però, il sesso è vissuto in maniera mortifera e glaciale, non c'è mai la trasgressione felice o godereccia, consumato in modo colpevole, con una totale mancanza di vitalità. La luce azzurra che avvolge gli ambienti, sempre asettici e freddi, rimanda alla luce dell'acquario del protagonista, come se le emozioni, le passioni fossero intrappolate, controllate da una razionalità apollinea che ci domina nostro malgrado. E il riferimento ad Apollo non è casuale, il film si apre con il ritrovamento del "Satiro danzante" dalle acque scure del mare, la statua è il simbolo del dionisiaco, dello spirito gaio e entusiasta dell'uomo che dice "sì" alla vita, attraverso l'irrazionalità e l'impeto sensuale.
Ma è proprio questo non volersi mai "sporcare" il limite del film, questa totale mancanza di passione, i tempi dilatatissimi, la ricerca dell'immagine bella e patinata, alla fine lascia freddi; i movimenti, le pose volutamente teatrali, la bellissima fotografia di Ciprì, fatta di asettici bianchi, lividi blu e intensi rossi sottolineano l'aspetto onirico dell'intera vicenda, vissuto più come incubo che come sogno.
Oltre alla fotografia, stupenda la colonna sonora di Shigeru Umebayashi, autore del soundtrack di "In the mood for love" che ha costruito un mondo di suoni pieno di inquietudine, raffinatissimo e rigoroso.

La frase: "Se mi fai le domande sbagliate, avrai le risposte sbagliate".

Elisa Giulidori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'esorcismo - Ultimo atto | A dire il vero | C'e' ancora domani | L'Ultimo Esorcismo | Confidenza | Foglie al vento | Perfect Days | Ritratto di un amore | Vangelo secondo Maria | Haikyu!! The Dumpster Battle | Una storia nera | Back to Black | Emma e il giaguaro nero | Volare | Past Lives | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | L'arte della gioia - Parte 1 | Palazzina Laf | Mothers' Instinct | Quell'estate con Irène | I fratelli Sisters | Vincent deve morire | Drive - Away Dolls | La zona d'interesse | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | Saw X | La chimera | Furiosa: A Mad Max Saga | Abigail | Wonka | The Penitent | Io e il secco | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Comandante | Il regno del pianeta delle scimmie | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | La sala professori | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | Un mondo a parte | Il mio posto è qui | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Ricordi? | Challengers | L'odio - La Haine | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il fantasma di Canterville | Il gusto delle cose | The Old Oak | Kung Fu Panda 4 | Buena Vista Social Club | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Mia e il Leone Bianco | La profezia del male | La quercia e i suoi abitanti | Garfield - Una missione gustosa | La natura dell'amore | La bambola assassina | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Vincent deve morire (2023), un film di Stéphan Castang con Karim Leklou, Vimala Pons, François Chattot.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: