The Visitor
Per le Giornate degli Autori-Venice Days è stato presentato oggi in Sala Perla "Muukalainen-The Visitor", opera prima del giovane regista finlandese Jukka Pekka Valkeapaa.
La proiezione della pellicola è stata preceduta, a sorpresa, da una breve presentazione del regista Emanuele Crialese, che ha elogiato il grande talento del regista e ha parlato di un’ottima opera prima. Ha apprezzato l’aura di mistero presente in tutto il film e il grande spazio lasciato alla natura a discapito dei dialoghi, spesso inutili ed inconcludenti. Notevole inoltre, sempre secondo Crialese, la bravura di Valkeapaa nel rispettare dal punto di vista registico la giusta proporzione tra i protagonisti e il mondo che li circonda, a seconda che il mondo sia visto dagli occhi del bambino o di un adulto.
La trama è molto semplice. Un bambino (il bravo Vitali Bobrov alla sua prima interpretazione) vive solo con la madre in una fattoria sperduta nei boschi finlandesi, con uniche interruzioni alla monotonia quotidiana la compagnia del suo cavallo e le visite in prigione al padre. A turbare però il suo mondo arriva un giorno la visita inaspettata di uno straniero, che lui e la madre accolgono, controvoglia, in casa. Avvenimento che modificherà del tutto la loro vita, nulla sarà più come prima.
Per meglio rendere l’atmosfera del film ci si dovrebbe rifare al primo significato della parola finlandese muukalainen: significa si visitatore, ma anche straniero, estraneo.
E’ infatti la presenza di tale estraneo, o almeno percepito come tale dal ragazzo, che trasforma radicalmente l’atmosfera del film.
Inizialmente quasi noiosa nella sua monotonia, va a modificarsi e a tendere verso tinte più forti, per chiudere trasformata quasi in noir.
Visti i dialoghi quasi assenti e ridotti alla comunicazione essenziale, il regista ci fa percepire gli stati d’animo dei protagonisti tramite i rumori della natura e grazie ad un sapiente uso del suono. Il silenzio iniziale della quotidiana routine viene infatti "interrotto", all’arrivo del visitatore, dalle parole e dalla musica, e anche i rumori della natura diventano più forti e quasi molesti, proprio a sottolineare il profondo disagio interiore che tale presenza genera nel ragazzo.
Il regista trentenne lascia intravedere nella pellicola il suo talento, già emerso nei due cortometraggi finora diretti, e sfrutta al meglio i suoi studi di regia alla facoltà di cinema della University of Art and Design di Helsinki. Ma nonostante la bellissima fotografia, la splendida ambientazione e il discreto cast (ridotto a quattro personaggi, in realtà) il film non convince del tutto. Pesa sicuramente in tal senso il gusto diverso del "fare cinema" della cinematografia nordica rispetto a quella europea, e sicuramente la quasi totale assenza di dialoghi (la prima frase viene pronunciata dopo mezz’ora!) non aiuta a rendere la pellicola più leggera e godibile.

La frase: Vista la quasi totale assenza di dialoghi, contrariamente al solito, non è una frase a caratterizzare il film ma un lungo grido.

Giuliana Steri

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'arte della gioia - Parte 1 | Kung Fu Panda 4 | Challengers | A dire il vero | Buena Vista Social Club | Saw X | L'Ultimo Esorcismo | Furiosa: A Mad Max Saga | Vangelo secondo Maria | Ricordi? | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | Anatomia di una caduta | La chimera | C'e' ancora domani | Mia e il Leone Bianco | Trolls 3 - Tutti insieme | The Old Oak | La natura dell'amore | Haikyu!! The Dumpster Battle | Comandante | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Penitent | Il gusto delle cose | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La quercia e i suoi abitanti | Wonka | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Drive - Away Dolls | Una storia nera | La profezia del male | Palazzina Laf | Emma e il giaguaro nero | Quell'estate con Irène | Ritratto di un amore | Foglie al vento | Eileen | Past Lives | Inshallah a Boy | Il mio posto è qui | Voglio mangiare il tuo pancreas | Spider-Man: Far From Home | L'esorcismo - Ultimo atto | Perfect Days | Confidenza | I fratelli Sisters | Marcello mio | Back to Black | L'odio - La Haine | Garfield - Una missione gustosa | Prendi il volo | Mothers' Instinct | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La bambola assassina | La sala professori | Il fantasma di Canterville | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La zona d'interesse | Abigail | Io e il secco | Volare | Il regno del pianeta delle scimmie | IF - Gli amici immaginari | Vincent deve morire |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il punto di rugiada (2023), un film di Marco Risi con Massimo De Francovich, Eros Pagni, Luigi Diberti.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: