HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

GIORNATE DEGLI AUTORI – VENICE DAYS
Autorevolmente Vostro: il Cinema degli Autori


Nasce quest’anno alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia un nuovo spazio di cinema libero, di nuovi talenti, di nuove storie, di film inediti.

Il progetto e la realizzazione della “Giornate egli Autori” sono stati affidati al critico e direttore di festival Giorgio Gosetti, sul modello di una rassegna gloriosa come la Quinzane des Réalizateurs di Cannes e in piena sintonia programmatica con il Forum des Jungen Films della Berlinale che saranno idealmentee operativamente collegati alla nuova rassegna veneziana.

Undici film, un evento speciale, quattro tra omaggi e programmi speciali tra cui l’ultima sequenza di un film girata da Vittorio Gassmann, una serie di incontri dedicati ai temi e ai problemi del cinema oggi in Europa e in Italia. Questo il programma della prima edizione delle “Giornate degli Autori”, rassegna voluta dall’Anac e dagli autori dell’Api in accordo con la Biennale di Venezia, che si inaugura giovedì 2 settembre alla Mostra del Cinema.

La prima giornata sarà caratterizzata da una fitta serie di eventi: alle 11.15 in Sala Perla la presentazione del film perduto dell’enfant prodige del cinema francese: Morasseix opera prima di Damien Odoul, portabandiera di un cinema “cattivo” e anticonformista destinato a suscitare scandalo e polemiche nonostante lo stile ironico di commedia di costume.

Dopo questo atteso “evento speciale”, alle 14.30 in Sala Grande, l’inaugurazione ufficiale delle “Giornate” renderà omaggio al mattatore del cinema italiano con le prime e uniche immagini di Caro Vittorio, l’ultimo film di Gassmann diretto da Marco Risi. Sarà presente in sala Diletta D’Andrea, oggi presidente della Fondazione Vittorio Gassmann.

A seguire la commedia Confituur, feroce parodia della terza età firmata dal belga Lieven Debrawer, già applaudito per “Pauline et Paulette”. E infine in Sala Volpi alle 18.30 omaggio a uno dei talenti più irrequieti del cinema italiano, Nico d’Alessandria da poco scomparso, con il suo film d’esordio L’imperatore di Roma.

Da venerdì 3 settembre sarà il PalaGalileo la “casa” delle “Giornate degli Autori” dove i film selezionati verranno presentati ogni giorno alle 11.00 alla presenza dei registi che incontreranno il pubblico e la stampa al termine della proiezione. Ogni film avrà inoltre una seconda proiezione per il pubblico al PalaTim, il giorno dopo alle 13.00, e una proiezione per gli accreditati (priorità press & industry) al Cinema Astra alle 16.00.

Sabato 4 settembre eccezionale doppio programma al PalaGalileo con due film alle 11.00 e alle 13.15; venerdì 10 settembre programma speciale anche in Sala Volpi con la presentazione a cura di “Un ponte per” del documentario In Kurdistan è difficile. Chiusura speciale, con una festa della musica e del documentario, sabato 11 settembre alle ore 19.30, grazie all’Istituto Etnologico della Sardegna, con Passaggi di tempo di Gianfranco Cabiddu musicato da Paolo Fresu con la band di “Sonos ‘e memoria”.

Ogni giorno alle 15.30, gli autori del cinema italiano ospiteranno i registi delle “Giornate degli Autori”, il pubblico e la stampa alla “Villa degli Autori” (a pochi passi dall’Hotel Excelsior) per incontri a tema dedicati al mestiere del cinema.

Le “Giornate degli Autori” sono una rassegna autonoma nell’ambito della Mostra, resa possibile dalla collaborazione con BNL, Lottomatica e Direzione Generale per il Cinema in accordo con Siae, Raisat, Titra Film Paris e un pool di sponsor tecnici.

Programma completo su www.venice-days.com

Ufficio Stampa
Arianna Monteverdi per “Studio Sottocorno”
Tel. 02-29419283 Cell. 338-6182078
in collaborazione con Manuela Cavallari, cell. 349-6891660

(25 agosto 2004)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La quercia e i suoi abitanti | Eileen | Kung Fu Panda 4 | L'esorcismo - Ultimo atto | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il mio posto è qui | Buena Vista Social Club | C'e' ancora domani | La chimera | Marcello mio | Una storia nera | Ricordi? | Mia e il Leone Bianco | Spider-Man: Far From Home | Il gusto delle cose | Abigail | The Old Oak | Quell'estate con Irène | The Penitent | Un mondo a parte | La sala professori | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Il regno del pianeta delle scimmie | Vincent deve morire | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La natura dell'amore | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La profezia del male | Confidenza | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Prendi il volo | Volare | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria | La bambola assassina | Perfect Days | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Ritratto di un amore | Back to Black | Inshallah a Boy | Io e il secco | Emma e il giaguaro nero | Anatomia di una caduta | IF - Gli amici immaginari | L'odio - La Haine | Aladdin (V.O.) | Wonka | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | A dire il vero | La zona d'interesse | Il segreto di Liberato | L'arte della gioia - Parte 1 | Il fantasma di Canterville | I fratelli Sisters | Past Lives | Comandante | Drive - Away Dolls | L'Ultimo Esorcismo | Trolls 3 - Tutti insieme | Garfield - Una missione gustosa | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Saw X | Haikyu!! The Dumpster Battle | Challengers | Palazzina Laf |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Foglie al vento (2023), un film di Aki Kaurismäki con Alma Pöysti, Jussi Vatanen, Alina Tomnikov.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: