Riflessi di paura
L’originale coreano, diretto nel 2003 dall’allora esordiente Sung-ho Kim ed internazionalmente conosciuto come "Into the mirror", s’intitola "Geoul sokeuro" e, sicuramente tra i migliori horror provenienti dal Sol Levante, narra di un ex poliziotto che, finito a lavorare come sorvegliante in un grande magazzino ricostruito dopo che un incendio lo aveva distrutto provocando l’uccisione di molti dipendenti, scopre il legame tra una serie di misteriose morti e gli specchi del posto, al cui interno le immagini riflesse sembrano vivere di vita propria.
Soggetto sotto certi aspetti debitore nei confronti di "Mirror-Chi vive in quello specchio?", diretto nel 1980 dal tedesco Ulli Lommel, e che ora si ritrova alla base dell’immancabile remake a stelle e strisce, con Keefer"24"Sutherland nei panni del protagonista sotto la direzione del talentuoso francese Alexandre Aja, già regista, tra il 2003 e il 2006, dell’ottimo "Alta tensione" e dell’apprezzato rifacimento de "Le colline hanno gli occhi".
Bisogna subito precisare, però, che il suo lungometraggio riprende soltanto l’idea iniziale da quello di Sung-ho Kim, rispetto al quale aumenta la dose di effetti speciali e spettacolarità (del resto, è di una produzione americana che stiamo parlando), preferendo invece di lasciare il grande magazzino fatiscente ed annerito come le fiamme lo ridussero, in modo da sfruttare le cupe atmosfere enfatizzate a dovere dal connubio tra le sudice scenografie di Joseph C. Nemec III ("Terminator 2-Il giorno del giudizio") e la bella fotografia del collaboratore storico Maxime Alexandre.
Perché, al di là delle splendide sequenze splatter (shockante quella in cui una ragazza muore nella vasca da bagno), suo marchio di riconoscimento, Aja dimostra di conoscere molto bene il mezzo cinematografico, manifestando un modo di trasmettere paura tipico della vecchia tradizione horror, con sfoggio di visioni spettrali difficilmente dimenticabili ed il consueto ricorso all’uso del sonoro per rafforzare i momenti di spavento improvviso.
Fino all’epilogo decisamente sorprendente di un’opera che, a conti fatti, include purtroppo insieme ai pregi anche diversi difetti, dai dialoghi non sempre convincenti alla non troppo originale soluzione del mistero, degna di un b-movie degli Anni Ottanta, testimoniando la mancanza di quel personale tocco che ha provveduto a trasformare istantaneamente in cult le due citate fatiche precedenti.

La frase: "Mi sembra che non sia io a guardare gli specchi, ma che sono loro a guardare me".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'Ultimo Esorcismo | Un mondo a parte | Back to Black | La chimera | Una storia nera | Foglie al vento | Il segreto di Liberato | I fratelli Sisters | Kung Fu Panda 4 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La natura dell'amore | The Penitent | Past Lives | Spider-Man: Far From Home | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Abigail | Haikyu!! The Dumpster Battle | Prendi il volo | The Old Oak | Volare | Mia e il Leone Bianco | Inshallah a Boy | Garfield - Una missione gustosa | C'e' ancora domani | Il mio posto è qui | Il regno del pianeta delle scimmie | Confidenza | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La profezia del male | Trolls 3 - Tutti insieme | Eileen | Voglio mangiare il tuo pancreas | Perfect Days | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | La sala professori | La zona d'interesse | Drive - Away Dolls | Wonka | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Palazzina Laf | Ritratto di un amore | Saw X | A dire il vero | Emma e il giaguaro nero | Il gusto delle cose | Ricordi? | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Quell'estate con Irène | La quercia e i suoi abitanti | Vincent deve morire | Il fantasma di Canterville | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Mothers' Instinct | La bambola assassina | Io e il secco | L'odio - La Haine | Vangelo secondo Maria | The Fall Guy | Buena Vista Social Club | Anatomia di una caduta | Aladdin (V.O.) | IF - Gli amici immaginari | Challengers | L'arte della gioia - Parte 1 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Uomini e Dei. Le meraviglie del museo egizio (2023), un film di Michele Mally con Jeremy Irons, ,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: