Senza destino
Direttore della fotografia di oltre sessanta pellicole, tra cui le nostre "La leggenda del pianista sull'oceano" (1998) e "Malèna" (2000) di Giuseppe Tornatore, Lajos Koltai esordisce dietro la macchina da presa con Sorstalanság, che ora, in occasione della Giornata della Memoria, approda nelle sale cinematografiche italiane con il titolo Senza destino.
Girato in 11 settimane con una troupe di circa 500 persone, oltre ai 145 attori, tra cui il nuovo agente 007 Daniel Craig, e le 10000 comparse, Senza destino, tratto dal romanzo Fateless, scritto da Imre Kertész, vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 2002, vede il giovane e bravo Marcell Nagy (qualcuno lo ricorda nel televisivo "I ragazzi della via Pal" di Maurizio Zaccaro?) nei panni di Gyuri Köves, ragazzino ebreo di Budapest, brillante e sensibile, che, rinchiuso in un campo di concentramento, cerca in ogni modo, tra il dolore e le spietate azioni dei disumani carcerieri, di adattarsi perfino alle situazioni più tremende. E la voce narrante del protagonista ci trasporta, fin dai primi minuti di visione, all'interno di un'interessante vicenda di celluloide, caratterizzata da un'impeccabile ricostruzione scenografica, la cui bellissima fotografia dai colori desaturizzati, per mano di Gyula Pados (Kontroll), contribuisce in maniera fondamentale ad enfatizzare efficacemente la tristezza del racconto in questione, il quale, come c'era da aspettarsi, non manca di immagini disturbanti. Ma Koltai, nonostante si trovi a rielaborare il fin troppo sfruttato tema dell'Olocausto, riesce nell'impresa di non scadere nel patetico e facile sentimentalismo, supportato anche dalle splendide musiche del mai troppo elogiato Ennio Morricone, le quali, sebbene riecheggino vagamente le composizioni storiche dei film di Sergio Leone, conferiscono grande poesia; ed il pregio più grande del suo esordio registico è riconoscibile nella capacità di catturare l'attenzione dello spettatore dalla prima all'ultima inquadratura, elemento, questo, che raramente si riscontra in produzioni del genere, soprattutto quando la durata non rientra tra le più brevi (qui siamo intorno ai 130 minuti).
Quindi, dopo "Il pianista" (2002) di Roman Polanski, si torna ad affrontare seriamente un argomento dinanzi al quale Roberto Benigni ci aveva invitati a sorridere, e tutti coloro che si chiedono, al di là dell'interesse storico-didattico, per quale motivo vengano ancora oggi realizzati lungometraggi di questo tipo, potrebbero trovare l'occasione per essere spinti alla riflessione nei confronti di due elementi da sempre presenti nel quotidiano vivere, sia prima che dopo il Nazismo: la sofferenza dell'essere umano e la conseguente ricerca della felicità.

La frase: "Non ha senso prendersela con il destino".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mothers' Instinct | Aladdin (V.O.) | The Old Oak | Comandante | Ritratto di un amore | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Wonka | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | Saw X | Emma e il giaguaro nero | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Confidenza | L'esorcismo - Ultimo atto | Quell'estate con Irène | Drive - Away Dolls | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home | L'Ultimo Esorcismo | Mia e il Leone Bianco | Past Lives | La profezia del male | Vincent deve morire | I fratelli Sisters | Back to Black | Perfect Days | Il regno del pianeta delle scimmie | C'e' ancora domani | La quercia e i suoi abitanti | Il fantasma di Canterville | The Penitent | Furiosa: A Mad Max Saga | L'odio - La Haine | Volare | La sala professori | Inshallah a Boy | Marcello mio | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il mio posto è qui | L'arte della gioia - Parte 1 | Abigail | Una storia nera | Vangelo secondo Maria | Buena Vista Social Club | Eileen | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | A dire il vero | Challengers | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Un mondo a parte | Garfield - Una missione gustosa | Io e il secco | IF - Gli amici immaginari | Trolls 3 - Tutti insieme | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il gusto delle cose | Ricordi? | Prendi il volo | Palazzina Laf | La bambola assassina | La chimera | Il segreto di Liberato | La zona d'interesse | Foglie al vento | The Fall Guy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Royal Opera House 2023-24 - Lo Schiaccianoci (2023), un film di Peter Wright con Sophie Allnatt, Leo Dixon, Anna Rose O?Sullivan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: