Sotto la sabbia
Sposati da venticinque anni, Marie e Jean formano una coppia consolidata il cui rapporto non ha più bisogno di molte parole per l'intesa stabilita da tempo e per la comprensione che anticipa oramai i pensieri. Come ogni estate partono per la loro casa delle vacanze nelle Landes, per approfittare della spiaggia ampia e deserta e del mare. Ed è proprio su quella bella spiaggia, in lotta costante con il frangersi degli ampi marosi, che Jean scompare, mentre Marie si è addormentata.
Il mistero che avvolge la sparizione permane costante per tutto il film, scritto profondamente sul viso tirato della donna che caparbiamente decide di non accettare la scomparsa, riprendendo il corso della sua vita nella bella casa di Parigi.
Continua così a dividere la propria esistenza lasciando che le compaia sempre davanti l'immagine del marito, fantasma che risponde al suo desiderio di averlo ancora accanto come una volta, senza però riuscire a cancellare la solitudine e il sentimento di abbandono che la tormentano, tornando a galla prepotentemente. L'elaborazione di questo lutto non riesce ad avvenire neppure con l'aiuto di un uomo con il quale intesse una relazione difficile, contro la quale Marie stessa sembra combattere, mentre confonde le sue carezze con quelle ancora profondamente desiderate del marito.
Impenetrabile resta il mistero della scomparsa di Jean accompagnato dal dubbio e l'incertezza di Marie che dipenda da lei piuttosto che da una disgrazia. Neppure il ritrovamento del cadavere le darà la certezza di una morte casuale o desiderata e ancora una volta, davanti all'evidenza di quel corpo martoriato, deciderà di non accettare, rimanendo strettamente legata all'amore per il compagno d'una vita, follemente ancorata alla speranza di un futuro insieme.

Il giovanissimo regista parigino François Ozon, nel suo quarto film, analizza con minuzia il dolore profondo e silenzioso della perdita. Non cede alla semplicistica tristezza ma rimane costantemente ancorato ad una lucida sincerità, provocando nello spettatore una forte empatia con il personaggio, perché ritrova nella sua esperienza il proprio dolore per tutte le perdite e gli abbandoni che la vita immancabilmente impone.
Grande prova per Charlotte Rampling: per sua stessa ammissione attraverso Marie racconta molto di sé e della sua intimità: il proprio timore, costante e personalissimo, della solitudine, della vecchiaia, dell'assenza. Senza troppe parole, l'intimo rimane espressione del volto e dei gesti.
Tra le pieghe amare della bocca o lo sguardo perduto in un lontano orizzonte si esprimono tutti i dolori più grandi e più irreparabili di Marie, e di tutti noi.

Valeria Chiari

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, DVD, Recensione, Opinioni, Speciale (Intervista a Charlotte Rampling)
















I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Mia e il Leone Bianco | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Garfield - Una missione gustosa | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Haikyu!! The Dumpster Battle | Il regno del pianeta delle scimmie | La zona d'interesse | Foglie al vento | Comandante | C'e' ancora domani | La chimera | Quell'estate con Irène | Ritratto di un amore | Una storia nera | L'esorcismo - Ultimo atto | Drive - Away Dolls | Abigail | Volare | IF - Gli amici immaginari | Vangelo secondo Maria | The Old Oak | A dire il vero | Il fantasma di Canterville | Trolls 3 - Tutti insieme | Il mio posto è qui | Perfect Days | Confidenza | Voglio mangiare il tuo pancreas | Spider-Man: Far From Home | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La profezia del male | Back to Black | Furiosa: A Mad Max Saga | Il gusto delle cose | La sala professori | Challengers | The Fall Guy | L'odio - La Haine | La quercia e i suoi abitanti | Wonka | Palazzina Laf | Kung Fu Panda 4 | Mothers' Instinct | Aladdin (V.O.) | Un mondo a parte | La natura dell'amore | L'Ultimo Esorcismo | Emma e il giaguaro nero | La bambola assassina | Buena Vista Social Club | I fratelli Sisters | Io e il secco | Il segreto di Liberato | Past Lives | Inshallah a Boy | The Penitent | Prendi il volo | Marcello mio | L'arte della gioia - Parte 1 | Vincent deve morire | Saw X | Ricordi? |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Kina e Yuk - Alla scoperta del mondo (2023), un film di Guillaume Maidatchevsky con Benedetta Rossi, Virginie Efira, Veronique Boileau.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: