22 marzo 2001 - Conferenza stampa
Pupi Avati
Intervista con il regista de "I cavalieri che fecero l'impresa"
di Valeria Chiari


Un film d'avventura allora, con la A maiuscola?
Si, con l'aiuto di Franco Caldini, per garantire una verosimiglianza storica a gran parte della vicenda, ho cercato di fare un film avventuroso, evitando tutti gli approfondimenti psicologici dei personaggi, che si deducono così solo dai comportamenti, riducendo i dialoghi all'essenziale. Attraverso l'intrecciarsi di eventi che conducono questi cinque ragazzi privi di prospettive, frustrati da un presente che non garantisce loro nulla di eccezionale, ad una opportunità attraverso la quale riempiono la loro vita, acquisendo così un senso che precedentemente non aveva, ho cercato di raccontare una storia che avesse diversi livelli di decodificazione.
Una storia che potesse essere seguita da un pubblico anche ignaro di quello che è il Medioevo, dei Templari, del mondo cavalleresco delle saghe di Chrétien de Troyes, quelle del Sacro Graal o le storie sulla Sindone, fruendone solo come film d'avventura. Allo stesso tempo a seconda della sensibilità e del livello culturale, questo film si presta anche a delle attenzioni maggiori suggerisce una ipotesi verosimile riguardo al buco nero della sparizione della Sacra Sindone, 150 anni, durante i quali la reliquia scompare da Costantinopoli nel 1204 e riappare misteriosamente nello Champagne nel 1356: un lavoro che potrebbe piacere a chi è informato, stimolandolo ad andare avanti nella ricerca d'una spiegazione.

C'è molta efferatezza in alcune scene, era necessaria?
Tutto quello che ho messo nel film è assolutamente vero storicamente. Il Medioevo è uno dei periodi più attentamente analizzati: gli storici francesi soprattutto hanno fatto uno studio straordinario sugli usi e costumi quotidiani del periodo. Gli orrori che mostro nel film sono orrori che si vivevano quotidianamente all'epoca. C'era un efferatezza e una truculenta estrema e già con Magnificat ne avevo dato numerosi esempi: certamente potevo ridurla, come d'altronde ho fatto, ma non eliminarla, a meno di rischiare di perdere il senso e soprattutto la contestualizzazione dell'intera vicenda. E' stato un periodo indubbiamente violento ma che è riuscito a produrre ugualmente momenti di altissima poesia e arte: il Dolce Stil Novo, Dante...


  

Intervista a Pupi Avati


I film più recenti:

I cavalieri che fecero l'impresa

La via degli angeli







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Buena Vista Social Club | La sala professori | Trolls 3 - Tutti insieme | Saw X | Quell'estate con Irène | Marcello mio | Haikyu!! The Dumpster Battle | Inshallah a Boy | Foglie al vento | Comandante | Past Lives | Abigail | Vincent deve morire | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Un mondo a parte | La profezia del male | Voglio mangiare il tuo pancreas | Wonka | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Volare | Il fantasma di Canterville | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | The Fall Guy | Io e il secco | Confidenza | Il gusto delle cose | Il segreto di Liberato | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Mothers' Instinct | Furiosa: A Mad Max Saga | The Penitent | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Vangelo secondo Maria | L'odio - La Haine | Ricordi? | A dire il vero | La zona d'interesse | Garfield - Una missione gustosa | The Old Oak | Challengers | La bambola assassina | Mia e il Leone Bianco | Perfect Days | Una storia nera | L'esorcismo - Ultimo atto | La natura dell'amore | Back to Black | Eileen | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'arte della gioia - Parte 1 | Drive - Away Dolls | Anatomia di una caduta | Palazzina Laf | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | Prendi il volo | Spider-Man: Far From Home | Il mio posto è qui | C'e' ancora domani | Kung Fu Panda 4 | La chimera | Il regno del pianeta delle scimmie | Ritratto di un amore | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il faraone, il selvaggio e la principessa (2022), un film di Michel Ocelot con Serge Bagdassarian, Oscar Lesage, Aïssa Maïga.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: