HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Stoker











Park Chan-wook è uno dei grandi protagonisti del nuovo cinema coreano, conosciuto in Occidente per la trilogia della vendetta e nello specifico per il secondo dei tre (Oldboy), premiato – e idolatrato – a Cannes 2003 da Quentin Tarantino. Proprio di "Oldboy" è in programma un remake a stelle e strisce firmato Spike Lee con Clive Owen e la stessa Mia Wasikowska. Sarà anche nell’ambito di questa trattativa che è maturata la decisione per Park di accettare il progetto "Stoker", una specie di compendio del suo originale cinema di genere caratterizzato da eleganza visiva, violenza, lirismo, umorismo e un certo tocco grottesco.
Ispirato al maestro Hitchcock (di cui il giovane Park, critico duro e puro, era innamorato cotto), "Stoker" è una storia che ricorda "L’ombra del dubbio" (Alfred Hitchcock, 1943) e ne condivide il protagonista: un misterioso zio di nome Charlie. Questo Charlie (Matthew Goode), però, piomba all’improvviso a casa della cognata Evie (Nicole Kidman) e della nipote India (Mia Wasikowska). Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse il diciottesimo compleanno della ragazza e il giorno della morte di suo fratello Richard Stoker.
Il personaggio principale della storia è India, un’adolescente che si potrebbe ottenere mixando apatia, alienazione, dolore, rabbia, ingenuità. A ottenere il cocktail contribuisce lo zio Charlie, pericoloso squilibrato travestito da gentleman. Evie fa da collante ed è irritante quanto basta a farla detestare.
Sembrano aprirsi degli scenari vampireschi e, conoscendo l’attitudine cruenta del regista, ci si prepara a vedere del sangue che però non arriva, se non quando la protagonista brandisce una matita. Episodio che fa trapelare i punti di contatto tra zio e nipote, resisi concreto nella sequenza del pianoforte suonato a quattro mani (il brano, originale è di Philip Glass, ndr), culminata nell’omicidio ed esasperata nella masturbazione sotto la doccia che apre un sottotesto sessuale. Una complicità effettivamente ingiustificata, che presto si trasformerà in vendetta. Ecco un problema: la vendetta, ancora. Un tema ricorrente, all’interno di una sceneggiatura in stile "Oldboy" che prevede un’altra prigione (la casa isolata, ambientazione principale del racconto) e un altro pacco da scartare con tanto di flashback a svelare la sorpresa. Che, quando arriva, in un pathos moderato, delude le attese e, anzi, crea quasi un certo fastidio per com’è confezionata.
Nell’opera ci sono tutti gli ingredienti del cinema di Park ma sono combinati in maniera svogliata, ampollosa e patinata. La metafora (la scena del vino a tavola, le scarpe di coccodrillo con il tacco, il ragno che sale su per la gamba) prevale stucchevolmente.
"Stoker", primo film americano di Park Chan-wook, mantiene la personalità e il marchio di fabbrica dell’autore, regala qualche bagliore di grande cinema ma è per chi scrive un passo indietro rispetto al percorso artistico fin qui costruito.
Se i risultati in USA sono questi, meglio rientrare a Seul e per un po’ deporre in un cassetto il passaporto.

La frase:
"Strano come le persone spariscano all’improvviso".

a cura di Nicola Di Francesco

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Io e il secco | Quell'estate con Irène | Perfect Days | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Haikyu!! The Dumpster Battle | Aladdin (V.O.) | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Mothers' Instinct | Il segreto di Liberato | Wonka | A dire il vero | Vangelo secondo Maria | L'Ultimo Esorcismo | I fratelli Sisters | Saw X | Una storia nera | La profezia del male | Eileen | The Penitent | Voglio mangiare il tuo pancreas | Emma e il giaguaro nero | Il gusto delle cose | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Challengers | Confidenza | Marcello mio | La bambola assassina | La sala professori | Comandante | Il mio posto è qui | Buena Vista Social Club | Prendi il volo | Foglie al vento | La zona d'interesse | Back to Black | C'e' ancora domani | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | L'esorcismo - Ultimo atto | La quercia e i suoi abitanti | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Inshallah a Boy | Trolls 3 - Tutti insieme | Past Lives | Abigail | Volare | L'arte della gioia - Parte 1 | IF - Gli amici immaginari | Ricordi? | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La chimera | Garfield - Una missione gustosa | Anatomia di una caduta | Il regno del pianeta delle scimmie | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | Drive - Away Dolls | L'odio - La Haine | The Fall Guy | Furiosa: A Mad Max Saga | Spider-Man: Far From Home | Palazzina Laf | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | La natura dell'amore |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Giselle (Dutch National Ballet) (2023), un film di Marius Petipa, Jean Coralli, Jules Perrot con Olga Smirnova, Jacopo Tissi,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: