HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Tai Chi 0







Chi è Yang Luchan? È un giovane guerriero che sogna di perfezionare le arti marziali. Ha uno stranissimo segno sulla fronte, una deformità che funge da interruttore, innesco e valvola di sicurezza: ma scopre che la Macchia può dargli la morte e decide di reagire. Per raggiungere il suo pieno potenziale senza rischiare la vita ad ogni passo, quindi, Luchan non può non rivolgersi agli abitanti del villaggio Chen e sperare che si decidano a condividere i loro segreti con lo straniero. Siamo in pieno territorio Wuxiapan, la cappa&spada made in China, dirà chi il genere lo mastica... E invece no. O meglio, non solo: quando la quiete del villaggio Chen sarà messa in serio pericolo a causa dell'arrivo di un intero squadrone steampunk (e la nave per la commedia grottesca sarà salpata a pieno regime, con tanto di iconcine videogiocabili in sovraimpressione e punti esclamativi che quasi bucano lo schermo, oltre a un megagalattico robomostro costruisci-ferrovie), la sensazione di trovarsi davanti a una scommessa originale diventerà molto forte.
Presentato fuori concorso alla 69^ Mostra del Cinema di Venezia, Tai Chi 0 presenta i suoi personaggi con cenni e noticine a schermo sulla vita vera degli attori, riscrive le regole di un ideale gioco sasso-carta-forbici col Male permettendo a pannocchie e avocado di battere le pallottole dei supercattivoni, plasma gli snodi narrativi all'insegna della parodia. E manda avanti veloce i titoli di coda pur di regalarci uno sneak-peek sul prossimo titolo della saga.
Stephen Fung, prima attore ora regista, è autoironico, vezzosetto, ammiccante; trascina lo spettatore in una girandola di curiose trovate, inserisce una sottotrama romantica rassicurante e banalotta, cesella i protagonisti con l'accetta. Èd è prevedibile nei suoi plot principali, sorprendente negli esiti pirotecnici che spande in sala e piuttosto farraginoso quando si dilata oltre la metà, perso a giustificare l'abbocco al sequel (e al sequel del sequel) col rischio, preso in pieno, di perdere in levità. Tai Chi 0 sarà sicuramente un gioiellino di genere, deliziosamente sfacciato com'è: ma difficilmente potrà conquistarsi un pubblico ampio, fuor dalle acque degli aficionados di settore, proprio per quell'ibrida duttilità da ridere che per altri versi ne è punto di forza.

La frase:
"Corno in testa!".

a cura di Domitilla Pirro

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Furiosa: A Mad Max Saga | Aladdin (V.O.) | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | La sala professori | Drive - Away Dolls | Il fantasma di Canterville | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Anatomia di una caduta | Perfect Days | Palazzina Laf | The Penitent | The Old Oak | Mia e il Leone Bianco | C'e' ancora domani | Una storia nera | Challengers | IF - Gli amici immaginari | Emma e il giaguaro nero | I fratelli Sisters | Voglio mangiare il tuo pancreas | Back to Black | L'arte della gioia - Parte 1 | Trolls 3 - Tutti insieme | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Vincent deve morire | Eileen | Ritratto di un amore | Confidenza | Ricordi? | Il regno del pianeta delle scimmie | La bambola assassina | La zona d'interesse | Marcello mio | Foglie al vento | Vangelo secondo Maria | A dire il vero | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Spider-Man: Far From Home | The Fall Guy | L'esorcismo - Ultimo atto | Quell'estate con Irène | La profezia del male | La chimera | La quercia e i suoi abitanti | Inshallah a Boy | Abigail | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Mothers' Instinct | Comandante | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | Past Lives | Kung Fu Panda 4 | Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | Prendi il volo | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | La natura dell'amore | Il gusto delle cose | Wonka | Garfield - Una missione gustosa | Saw X |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Vangelo secondo Maria (2023), un film di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli, Alessandro Gassmann, Lidia Vitale.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: