HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Un Été Brulant











Giusto il tempo di vedere sullo schermo il titolo di apertura, che abbiamo immediatamente la divina Monica Bellucci sdraiata, del tutto nuda, a mo’ di moderna Venere.
Però, chi era in cerca dell’ennesimo eroscandalo cinematografico incentrato sulla bella moglie di Vincent Cassel, comincia ad intuire che il "sessualmente spinto" non è di casa già dal momento in cui assistiamo allo schianto automobilistico del giovane Frédéric interpretato da Louis Garrel; che poi, attraverso un balzo indietro nel tempo, scopriamo essere un pittore che vive insieme alla donna, Angèle, la quale lavora come attrice in Italia.
Perché è proprio tra Roma e Parigi che il figlio della Nouvelle vague Philippe Garrel – regista di "Marie pour mémoire" (1967) e "La nascita dell’amore" (1993) – ambienta la storia sentimentale volta a tirare in ballo sia Paul, con le fattezze del Jérôme Robart di "Quello che gli uomini non dicono" (2006), che Elisabeth, con quelle della Céline Sallette (intra)vista in "Hereafter" (2010), entrambi lavoranti come comparse e destinati ad innamorarsi.
Fino a porre le due coppie in un appartamento della città eterna, sviluppando da un lato il rapporto tra i due amici uomini, i quali, oltretutto, parlano di guerre e di rivoluzione, e dall’altro le inevitabili conseguenze atte a delineare quella che possiamo tranquillamente definire una tumultuosa storia d’amore.
Un’esplorazione su celluloide della precarietà dei sentimenti e della vita, la quale, però, comincia a presentare i suoi difetti già a partire dalla risibilità di buona parte dei dialoghi (con il fondamentale contributo dei grotteschi esiti della prova drammatica bellucciana), pur essendo essi ridotti all’osso per privilegiare silenzi e atmosfere intimiste.
Per non parlare della sequenza di ballo con i quattro protagonisti, inutilmente lunga e capace soltanto di accentuare i lati negativi di un’operazione tanto banale, quanto lenta e fiacca.
E perfino il finale, che dovrebbe sorprendere lo spettatore, non risulta altro che ridicolo.

La frase:
"Frédéric è morto, era il mio miglior amico".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Haikyu!! The Dumpster Battle | Voglio mangiare il tuo pancreas | Confidenza | Trolls 3 - Tutti insieme | Vangelo secondo Maria | I fratelli Sisters | Mia e il Leone Bianco | Ricordi? | L'esorcismo - Ultimo atto | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | The Fall Guy | The Old Oak | L'arte della gioia - Parte 1 | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Foglie al vento | A dire il vero | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | L'odio - La Haine | IF - Gli amici immaginari | Mothers' Instinct | Marcello mio | Furiosa: A Mad Max Saga | Io e il secco | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | Past Lives | L'Ultimo Esorcismo | Il mio posto è qui | Ritratto di un amore | C'e' ancora domani | Aladdin (V.O.) | Eileen | Il fantasma di Canterville | Saw X | Drive - Away Dolls | Il segreto di Liberato | Comandante | Emma e il giaguaro nero | Spider-Man: Far From Home | The Penitent | La chimera | Buena Vista Social Club | Quell'estate con Irène | Kung Fu Panda 4 | La quercia e i suoi abitanti | Vincent deve morire | Volare | La natura dell'amore | Anatomia di una caduta | La sala professori | Perfect Days | La zona d'interesse | Challengers | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Wonka | Una storia nera | Abigail | Palazzina Laf | Un mondo a parte | Il gusto delle cose | Il regno del pianeta delle scimmie | Back to Black | La bambola assassina | Prendi il volo | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Inshallah a Boy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Home Education - Le regole del male (2023), un film di Andrea Niada con Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: