Yes Man
Pigri di tutto il mondo allertatevi: qualcuno accanto a voi potrebbe cercare presto di portarvi al cinema a vedere "Yesman" o comprarvi l’omonimo libro che lo ha ispirato (scritto dall’umorista inglese Danny Wallace) nella speranza che il venire a conoscenza di questa storia possa cambiarvi. Siete persone che nove volte su dieci dicono di no a: feste, incontri, chiacchierate, iniziative ecc ecc? Lo era anche il personaggio qui interpretato da Jim Carrey. Depresso e sicuro che la tranquillità della solitudine sia la migliore difesa possibile di un benessere che in realtà non c’è, dopo aver partecipato ad un seminario sull’autostima, si convince di dover sempre dire "sì" a tutto ciò che gli verrà proposto di lì in avanti. La vita, di risposta, gli sorriderà...
Se pensate che la struttura narrativa di questo nuovo lavoro comico di Carrey (che non cercava di strappare risate dal lontano "Dick e Jane operazione furto", 2005) sia molto simile a "Bugiardo, Bugiardo" non errate: lì non poteva dire menzogne, qui non può rifiutare nulla. Di differente però c’è tutto il resto: da un regista (il bravo Payton Reed, già autore di Abbasso l’amore) che sa come prendersi i suoi tempi sfruttando al meglio ogni sketch che non sia legato alla semplice mimica del suo protagonista (sempre eccezionale), ad una sceneggiatura che non solo fa ridere, ma coglie appieno un momento molto particolare della nostra società. Sembra strano trovare in un film così apparentemente convenzionale qualcosa di più del semplice (e riuscito) intrattenimento, ma "Yes man" è anche questo. Alla diffidenza nel prossimo, emblematica e sociologica conseguenza della tragedia dell’11 Settembre, si contrappone ora l’ottimismo, la fiducia, il coraggio di conoscere e comunicare. Non è un caso se lo slogan di Barack Obama diceva proprio: "Yes (we can)". Non solo: la stessa idea del microcredito (dare piccole somme a persone che spesso non hanno accesso al credito convenzionale), anche se qui solo accennata, è una politica ottimista che si sta rivelando fondamentale per il benessere di molti paesi in via di sviluppo. Con "Yes man" si esce così dalla sala non solo con il sorriso, ma anche con l’idea che, fuori dal cinema, ci sia ancora la speranza di migliorare la propria vita e quella degli altri, trattenendo qualche no, e regalando sì.

La frase: "Yes is the new no! (Sì, è il nuovo no!)".

Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'arte della gioia - Parte 1 | Saw X | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | La chimera | Il gusto delle cose | Challengers | Drive - Away Dolls | Vincent deve morire | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anatomia di una caduta | Emma e il giaguaro nero | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Kung Fu Panda 4 | Wonka | La zona d'interesse | La sala professori | Marcello mio | Ricordi? | Il fantasma di Canterville | Foglie al vento | L'odio - La Haine | A dire il vero | Confidenza | C'e' ancora domani | Eileen | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Un mondo a parte | Buena Vista Social Club | The Fall Guy | Il segreto di Liberato | Ritratto di un amore | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | Mothers' Instinct | La natura dell'amore | Past Lives | Garfield - Una missione gustosa | Quell'estate con Irène | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | Palazzina Laf | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | I fratelli Sisters | Volare | Una storia nera | Back to Black | Io e il secco | Aladdin (V.O.) | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Furiosa: A Mad Max Saga | Il mio posto è qui | Perfect Days | La quercia e i suoi abitanti | L'Ultimo Esorcismo | Vangelo secondo Maria | The Penitent | La bambola assassina | The Old Oak | La profezia del male | Prendi il volo | Mia e il Leone Bianco |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La chimera (2023), un film di Alice Rohrwacher con Josh O'Connor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: