Summer 2000

Intervista a Fulvio Lucisano: presidente dell'Anica.

(Intervista di Ernesto Baldo, tratta dal settimanale "Giornale dello Spettacolo" N.10 del 17 marzo 2000)

"La stagione cinematografica italiana va prolungata nei mesi estivi, altrimenti non si riuscirà mai a riconquistare quegli spettatori che il mercato ha perso negli ultimi tempi. Ma tutto dipende dalla validità dei film disponibili nei mesi estivi.
Se si riescono a proporre pellicole accattivanti si può anche sperare di riavvicinare il pubblico alle opere di produzione italiana. Se i film italiani non riacquistano il pubblico sono guai anche per i prodotti fatti bene. Nelle ultime settimane sono usciti film come quelli di Silvio Soldini (Pane e Tulipani) e di Carlo Verdone (C'era un Cinese in Coma) che avrebbero meritato migliore fortuna, poiché si tratta di opere piacevoli che non deludono lo spettatore che va a vederle. Ma purtroppo oggi c'è troppa diffidenza per la produzione di casa nostra" dice Fulvio Lucisano, presidente dell'Anica.
"Condivido comunque - aggiunge - lo spirito dell'iniziativa intrapresa da Richard Borg, direttore generale della Uip, di lanciare sul mercato italiano, tra maggio e agosto, film di grande richiamo come Il Gladiatore di Ridley Scott, con Russell Crowe, Mission: Impossible 2 di John Woo, con Tom Cruise, e I Flinstones in Viva Rock Vegas di Brian Levant. Spero che altre case di distribuzione seguano la politica imprenditoriale della Uip"

Su quali film bisogna puntare per invogliare nei mesi estivi il pubblico ad andare al cinema?
"In questo momento sono i film americano quelli che richiamano il grande pubblico - sottolinea Lucisano - ed allora cerchiamo di sfruttarli in questa operazione estiva Non si tratta di aiutare gli americani, ma di aiutare il cinema a conquistare nuovi spettatori".

Ma come?
"Coinvolgendo nel prolungamento della stagione cinematografica estiva il governo, gli editori dei quotidiani e le emittenti televisive. Prima di tutto occorre abbassare, come avviene nei mesi estivi per le fabbriche, il costo dell'energia elettrica perché la gente non va al cinema d'estate se nelle sale non funziona l'aria condizionata, i giornali devono ridurre del settanta per cento il costo dei "flani" pubblicitari e altrettanto devono fare le emittenti televisive. Non si possono pagare tra maggio e agosto le stesse tariffe che vengono applicate durante le feste di fine anno. Inoltre è necessario aiutare nel periodo estivo i laboratori che stampano le copie dei film. Se non si ottengono queste agevolazioni il prolungamento della stagione diventa irrealizzabile sotto il profilo economico. Queste necessità sono già state sottoposte all'attenzione del ministro Giovanna Melandri dall'Anica e dall'Anec".
"E poi - sostiene Lucisano - i comuni devono smetterla di spendere soldi per organizzare rassegne e proiezioni all'aperto nelle grandi piazze. Il cinema è fatto per essere visto nelle sale cinematografiche: dove la gente è più contenta soprattutto se può assistere a delle belle storie in sale con l'aria condizionata. A Roma, per esempio, si fanno troppe proiezioni nelle grandi piazze dove esistono sale cinematografiche che di fronte a questa realtà estiva preferiscono chiudere per ferie da giugno ad agosto. D'altra parte anche il rinnovato "Adriano", con le sue modernissime tecnologie, sarebbe costretto a chiudere d'estate se il comune di Roma organizzasse proiezioni in piazza Cavour. Con la politica dei comuni non si riporta la gente nei cinema. Non dimentichiamo che i comuni italiani sono più di ottomila e il cinema si "consuma" soltanto in 850".

  
SUMMER 2000
HOME


INTERVISTA A RICHARD BORG

INTERVISTA A FULVIO LUCISANO

INTERVISTA A PAOLO FERRARI

SONDAGGIO


DI LA TUA


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Foglie al vento | Io e il secco | Challengers | Volare | Haikyu!! The Dumpster Battle | La zona d'interesse | X-Men: Dark Phoenix (NO 3D) | The Fall Guy | Il mio posto è qui | Mia e il Leone Bianco | Il gusto delle cose | Wonka | Il fantasma di Canterville | Vincent deve morire | Un mondo a parte | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Back to Black | La quercia e i suoi abitanti | Vangelo secondo Maria | L'arte della gioia - Parte 1 | Confidenza | La natura dell'amore | Spider-Man: Far From Home | The Old Oak | Past Lives | Il segreto di Liberato | Emma e il giaguaro nero | Furiosa: A Mad Max Saga | Perfect Days | I fratelli Sisters | La profezia del male | Garfield - Una missione gustosa | La sala professori | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La bambola assassina | Inshallah a Boy | Il regno del pianeta delle scimmie | Prendi il volo | Palazzina Laf | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Voglio mangiare il tuo pancreas | Quell'estate con Irène | Comandante | L'esorcismo - Ultimo atto | Nomad - In cammino con Bruce Chatwin | IF - Gli amici immaginari | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Drive - Away Dolls | Eileen | Ricordi? | The Penitent | L'odio - La Haine | Abigail | Ritratto di un amore | Una storia nera | Buena Vista Social Club | La chimera | L'Ultimo Esorcismo | Marcello mio | Saw X | C'e' ancora domani | Trolls 3 - Tutti insieme | Kung Fu Panda 4 | Aladdin (V.O.) | A dire il vero | Mothers' Instinct |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Cento Domeniche (2023), un film di Antonio Albanese con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: